Libri editi

Volpato Simone

Trieste è un arcipelago. Libri unici e scontrose carte

Volume edito per i dieci anni della Libreria con l'editore Ronzani. Prefazione di Diego Marani, scritti di Lucio Gambetti, Giordano Castellani e Valerio Fiandra. Fotografie di Massimo Battista.

SCOPRI DI PIÙ

Simone Volpato

Incunaboli di Pasolini. Le edizioni friulane 1942-1953 nella biblioteca di Bruno Lucci

Stampare in bodoniano, il carattere dei Principi e dell’aristocrazia, la poesia più umile, più appartata e per di più in lingua friulana: ecco il miracolo degli incunaboli poetici di Pasolini. Del resto ci può essere buona poesia senza buona stampa?

SCOPRI DI PIÙ

Gianluca Simeoni-Antonio Trampus-Simone Volpato

Le memorie di Casanova. 200 anni di intrighi, censure, misteri

Come mai a 200 anni dalla loro prima pubblicazione, in lingua tedesca, nel 1822, le Memorie di Casanova continuano ad affascinare? Che cosa ha spinto letterati, artisti, storici e scienziati, lungo il corso dei suoi due secoli, a interessarsi di quest’opera? Come è nato e come è stato costruito il mito di Giacomo Casanova avventuriero, seduttore e uomo di lettere?

SCOPRI DI PIÙ

Marco Menato

Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento. Vol. 2

Esce il Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento, a cura di Marco Menato dopo che nel 1997 la Editrice Bibliografica aveva pubblicato il primo volume con la lettera A-F. 

SCOPRI DI PIÙ

Simone Volpato - Marco Menato

Immondi librai antiquari. Saba libraio, lettore e paziente di Umberto Levi

Come agiva il Saba libraio con il Saba poeta? Questo volume, ricco di nuova documentazione, delinea questo ambivalente atteggiamento e ricostruisce per la prima volta la biblioteca privata di Umberto Saba. Il carteggio con il suo medico Umberto Levi che lo accompagnò fino alla morte nel 1957 restituisce per la prima volta delle confessioni biografiche assai rilevanti.

SCOPRI DI PIÙ

Bignami Giuseppe

Casanova e il mio tempo. La Collezione Bignami

"Casanova e il mio tempo" è l'immagine del Veneziano che emerge da questa straordinaria collezione di documenti, edizioni originali ed opere d'arte raccolte in oltre quarant'anni di indefessa ricerca dal genovese Giuseppe Bignami, il quale, analizza e racconta i modi con cui ha dato vita a questa collezione e la mescola alla propria biografia di collezionista e studioso e al suo rapporto con il mondo dei librai antiquari. Una bibliografia, in lingua italiana, che si pone come degna prosecuzione di quella edita da James R. Childs nel 1956

SCOPRI DI PIÙ

Celso Macor - Ervino Pocar

La lotta con il tempo e con la parola. Carteggio 1967-1981

Frutto di una lunga e puntigliosa ricerca, il volume, denso per notizie, nomi ed atmosfere, offre l’edizione critica dello scambio epistolare, dai toni e dalla severità mitteleuropea, intercorso tra il maggiore germanista e traduttore italiano Ervino Pocar (Pirano d’Istria 1892 - Milano 1981) e lo scrittore e giornalista isontino Celso Macor (Versa di Romans d’Isonzo 1925 - Gorizia 1998).

SCOPRI DI PIÙ

Simone Volpato - Marco Menato

Gorizia magica. Libri e giocattoli per ragazzi 1900-1945

Come giocavano i bambini della prima metà del Novecento che vivevano a Gorizia e quali libri leggevano? Quali libri per l’infanzia erano disponibili in città e potevano trovarsi sugli scaffali nelle case delle famiglie appartenenti alla borghesia cittadina? A queste curiosità vuole rispondere la mostra “Gorizia magica. Libri e giocattoli per ragazzi (1900-1945)”, allestita nel capoluogo isontino fino al 10 dicembre 2017 nella sede della Fondazione Carigo in via Carducci 2.

SCOPRI DI PIÙ

Simone Volpato - Giorgio Tumanischvili

Pik Badaluk e i suoi amici. Libri per l’infanzia a Trieste 1900-1940

Trieste, Libreria antiquaria Drogheria 28, 2015. In - 4°, 120 p., ill. a colori. Saggi di Giorgio Tumanischvili, Simone Volpato, Piero Delbello, Gabriella Norio, Marco Menato. Catalogo della mostra, Trieste, Palazzo Costanzi, 10 dicembre 2015 - 6 gennaio 2016. 

SCOPRI DI PIÙ