Con "Bestiario" si intende le opere didattiche medievali, in cui la descrizione delle "nature" e "proprietà" degli animali è utilizzata per ritrovare insegnamenti di ordine religioso e morale. In questo nuovo libro, gli autori, scrivono il loro bestiario essendo stati loro stessi protagonisti di quel mondo medico di cui il Covid ci ha fatto riscoprire l'importanza. E come ogni mondo ha i suoi vizi e le sue virtù che sono inscenate da eroi, da delinquenti e da normali lavoratori. Ma le tre categorie non sono così rigide: vi sono normali lavoratori che sono anche eroi ma che dopo per motivi inspiegabili diventano delinquenti; e poi delinquenti che si redimono e diventano normali lavoratori; gli eroi... rari ma vi sono. Il tutto viene narrato con gioia, tristezza, malinconia. Un bestiario per tempi difficili!
SCOPRI DI PIÙDizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento. Vol. 2
Autore
Marco Menato
Editore
Libreria antiquaria Drogheria 28
Anno
2020
Prezzo
€ 70,00
Descrizione

Altri libri
Faraguna Dino - Zigrino Franco
Bestiario sanitario. Eroi, delinquenti o normali lavoratori?
Trampus Antonio
Casanoviana 3. Rivista internazionale di studi casanoviani
Casanoviana è una pubblicazione annuale, diretta dal prof. Antonio Trampus, sulla vita, l’opera e la fortuna di Giacomo Casanova edita in collaborazione con l’Università Cà Foscari-Dipartimento di Studi Linguistici e culturali comparati, il Centro Studi di studi sull’illuminismo europeo “Giovanni Stiffoni”di Venezia, la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e la Fondazione Gianfranco Dioguardi che sponsorizza la pubblivazione. Continua la tradizione iniziata nel 1925 dalle Pages Casanoviennes di Joseph Pollio e Raoul Vèze, poi dai Casanova Gleanings (1958-1980) di John Rives Childs e dall’Intermédiaire des Casanovistes (1984-2013) di Helmut Watzlawick e Furio Luccichenti.
SCOPRI DI PIÙ
Casanoviana è una pubblicazione annuale, diretta dal prof. Antonio Trampus, sulla vita, l’opera e la fortuna di Giacomo Casanova edita in collaborazione con l’Università Cà Foscari-Dipartimento di Studi Linguistici e culturali comparati, il Centro Studi di studi sull’illuminismo europeo “Giovanni Stiffoni”di Venezia, la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e la Fondazione Gianfranco Dioguardi che sponsorizza la pubblivazione. Continua la tradizione iniziata nel 1925 dalle Pages Casanoviennes di Joseph Pollio e Raoul Vèze, poi dai Casanova Gleanings (1958-1980) di John Rives Childs e dall’Intermédiaire des Casanovistes (1984-2013) di Helmut Watzlawick e Furio Luccichenti.
SCOPRI DI PIÙ