Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento. Vol. 2

Autore

Marco Menato


Editore

Libreria antiquaria Drogheria 28


Anno

2020


Prezzo

€ 70,00


Descrizione

Esce il Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento, a cura di Marco Menato dopo che nel 1997 la Editrice Bibliografica aveva pubblicato il primo volume con la lettera A-F.  Si tratta di un volume di 216 pagine. Ciascuna voce è suddivisa in cinque aree: notizie di carattere generale (varianti del nome, notizie biografiche, rapporti con altri stampatori, ubicazione e denominazione dell’officina, contenuto e segnalazione dei documenti d’archivio); produzione (numero delle edizioni prodotte, caratterizzazione per materia o per generi, rilevanza filologica, eventuali segnalazioni di edizioni non conosciute e non registrate nei repertori); caratteristiche tecniche e materiali tipografici (marca, caratteri, illustrazioni); problemi aperti e discussione critica; fonti e bibliografia.

Altri libri

Simone Volpato

Incunaboli di Pasolini. Le edizioni friulane 1942-1953 nella biblioteca di Bruno Lucci

Stampare in bodoniano, il carattere dei Principi e dell’aristocrazia, la poesia più umile, più appartata e per di più in lingua friulana: ecco il miracolo degli incunaboli poetici di Pasolini. Del resto ci può essere buona poesia senza buona stampa?

SCOPRI DI PIÙ

Gianluca Simeoni-Antonio Trampus-Simone Volpato

Le memorie di Casanova. 200 anni di intrighi, censure, misteri

Come mai a 200 anni dalla loro prima pubblicazione, in lingua tedesca, nel 1822, le Memorie di Casanova continuano ad affascinare? Che cosa ha spinto letterati, artisti, storici e scienziati, lungo il corso dei suoi due secoli, a interessarsi di quest’opera? Come è nato e come è stato costruito il mito di Giacomo Casanova avventuriero, seduttore e uomo di lettere?

SCOPRI DI PIÙ