Esce il Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento, a cura di Marco Menato dopo che nel 1997 la Editrice Bibliografica aveva pubblicato il primo volume con la lettera A-F.
SCOPRI DI PIÙIl mio destino è l’inedito. Dionisio Romanellis. Un greco a Trieste tra artisti e letterati
Autore
Norio Gabriella
Editore
Anno
2025
Euro 12
Descrizione

Altri libri
Trampus Antonio - Simeoni Gianluca
Casanova in viaggio – on tour. Porti e approdi dall’Adriatico al Levante: Trieste, l’Istria, Fiume e la Dalmazia. Ediz. italiana e inglese Copia
Le celebrazioni per il terzo centenario della nascita di Giacomo Casanova (1725/2025)offrono l’occasione per raccogliere molte sfide lanciate dal veneziano attraverso la sua vita ela sua autobiografia, la celebre Storia della mia vita (Histoire de ma vie). Prima di tutto, invitano a guardare all’avventuriero oltre il mito e lo stereotipo del seduttore, per raccontare invece la sua vita di viaggiatore, di scrittore, di osservatore e testimone acuto di popoli, culture e paesi dell’Europa settecentesca. Questo volume indaga proprio quel viaggio da Venezia-Trieste per l'Adriatico incontrando costumi, persone, momenti storici. La seconda sfida, che abbiamo voluto affrontare con questo volume e con la mostra ad esso collegata, sta nella possibilità di restituire all’attenzione del pubblico aspetti e momenti della sua biografia poco conosciuti: quelli degli anni giovanili, che sono quelli meno documentati tanto nelle sue memorie, quanto nelle fonti storiche.
SCOPRI DI PIÙ
Le celebrazioni per il terzo centenario della nascita di Giacomo Casanova (1725/2025)offrono l’occasione per raccogliere molte sfide lanciate dal veneziano attraverso la sua vita ela sua autobiografia, la celebre Storia della mia vita (Histoire de ma vie). Prima di tutto, invitano a guardare all’avventuriero oltre il mito e lo stereotipo del seduttore, per raccontare invece la sua vita di viaggiatore, di scrittore, di osservatore e testimone acuto di popoli, culture e paesi dell’Europa settecentesca. Questo volume indaga proprio quel viaggio da Venezia-Trieste per l'Adriatico incontrando costumi, persone, momenti storici. La seconda sfida, che abbiamo voluto affrontare con questo volume e con la mostra ad esso collegata, sta nella possibilità di restituire all’attenzione del pubblico aspetti e momenti della sua biografia poco conosciuti: quelli degli anni giovanili, che sono quelli meno documentati tanto nelle sue memorie, quanto nelle fonti storiche.
SCOPRI DI PIÙ