Libri editi

Simone Volpato - Giorgio Tumanischvili

Pik Badaluk e i suoi amici. Libri per l’infanzia a Trieste 1900-1940

Trieste, Libreria antiquaria Drogheria 28, 2015. In - 4°, 120 p., ill. a colori. Saggi di Giorgio Tumanischvili, Simone Volpato, Piero Delbello, Gabriella Norio, Marco Menato. Catalogo della mostra, Trieste, Palazzo Costanzi, 10 dicembre 2015 - 6 gennaio 2016. 

SCOPRI DI PIÙ

Slataper Scipio

Il mio Carso 100 anni 100 immagini

In occasione dei 100 anni della pubblicazione per le edizioni de La Voce del volume Il mio Carso di Scipio Slataper, l’Associazione Nadir Pro assieme alla private presse SVSB Editore (Padova-Trieste) ha promosso un progetto fotografico-editoriale volto a raccontare la biografia letteraria e umana del Carso.

SCOPRI DI PIÙ

Pittoni Anita

Diario 1944-1945

Trieste è una donna: Anita Pittoni (1901-1982) - amica di Bragaglia, Pica, del gruppo BBPR, di Gio Ponti, creatrice di moda e di tessuti, ideatrice delle Edizioni dello Zibaldone (pubblicò Svevo, Saba, Giotti, Stuparich) - con il suo sguardo femminile trascrive giornalmente per diversi mesi tra il 1944 e il 1945, le pulsazioni del suo cuore e registra le intermittenze degli umori. Nel suo Diario trovano spazio i sentimenti verso Giani Stuparich, gli incontri con Virgilio Giotti e la moglie Nina, Marcello Mascherini, Federico Righi, Maria Lupieri, Carlotta De Jurco, Quarantotti Gambini. Compaiono, come in una visione onirica, le figure di Lawrence e Katherine Mansfield. Il Diario, ritenuto perduto dopo la sua morte, presenta un'introduzione di Cristina Benussi e saggi di Gabriella Norio, Sergio Vatta, Pietro Spirito e Simone Volpato. Una sezione è dedicata al famoso Centro di Studi Triestini da lei creato che possedeva inediti di Giotti e Saba e di molti scrittori giuliani.

SCOPRI DI PIÙ

Umberto Saba-Pier Antonio Quarantotti Gambini

Caro 48. Carissimo Saba. Lettere edite ed inedite 1930-1957

Il maestro, Saba, e il suo giovane allievo, Quarantotti Gambini: un carteggio umano e poetico uscito la prima volta, con molti tagli e censure, nel 1965 per Mondadori con il titolo Il vecchio e il giovane a cura di Linuccia Saba. Ora, nel 2015, a cura di Daniela Picamus, viene ripubblicato con notevoli integrazioni.

SCOPRI DI PIÙ

Carlo Michelstaedter

I figli del mare

Primo libro d'artista in assoluto dedicato al filosofo goriziano Carlo Michelstaedter, in occasione del centenario della tragica scomparsa (settembre 2010).

SCOPRI DI PIÙ

Svevo Italo

Favole

Libro d'artista contenente le Favole di Svevo con premessa di Pietro Spirito e acquerello di Ugo Pierri. Libro promosso dal Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste in occasione dell'avvicinarsi del 150.o anniversario della nascita dello scrittore triestino.

SCOPRI DI PIÙ

Marin Biagio

I mesi dell’anno

Le dodici poesie, in lingua italiana, sono apparse per la prima volta nel 1961 per l'ALUT di Trieste in tiratura limitata, con la dedica dall'autore a Letizia Svevo e Antonio Fonda Savio in occasione del conseguimento del premio letterario intitolato a Italo Svevo. A 50 anni di distanza la plaquette viene ristampata con il patrocinio del Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste. Sono presenti un'introduzione di Elvio Guagnini, un saggio di Marco Menato su Franco Riva e Stelio Crise, una nota editoriale sulla storia della silloge.

SCOPRI DI PIÙ

Caproni Giorgio

Nessuna frontiera

Nel ventennale della morte di Giorgio Caproni, uno maggiori poeti del Novecento italiano, la Biblioteca Civica "Vincenzo Joppi" promuove la pubblicazione di sei frammenti poetici sul tema del viaggio tradotti in friulano da Pierluigi Cappello, Premio Viareggio-Rèpaci 2010 per la sezione poesia. Ogni esemplare, stampato su carta di pregio in soli 60 esemplari numerati, presenta una stampa alchemica ai sali d'argento di Sergio Scabar, diversa per ciascun esemplare, ed una incisione a puntasecca di Ernesto Paulin tirata dal maestro Federico Santini. Premessa di Luigi Reitani ed introduzione di Romano Vecchiet. Il volume esce quale n. XVI della rinata e prestigiosa collana Concilium Typographicum appartenuta a Franco Riva.

SCOPRI DI PIÙ