Trieste è un arcipelago. Libri unici e scontrose carte

Autore

Volpato Simone


Editore

Ronzani editore


Anno

2023


Prezzo

Euro 28,00


Descrizione

Se Venezia è un pesce che assomiglia a una enorme sogliola distesa sul fondo, o a un’orata che guizza su un’onda, Trieste è un arcipelago – come scrisse Anita Pittoni – “fatto di isole e isolette, ognuna col suo poco o grande mare intorno”, spesso in contrasto tra di loro, capaci di innalzare silenzi, di rompere amicizie granitiche. In queste isole, spesso lontane pochi metri l’una dall’altra, sono nati uomini che hanno teorizzato e prodotto “Libri unici”, primo fra tutti Bobi Bazlen. Questo volume descrive ‘detriti letterari del Novecento’, tutti prodotti in una Trieste che “dove la tocchi suona”, come suggeriva Giampiero Mughini. Non sono forse libri unici Una vita, con cui Svevo omaggia Attilio Hortis?, Il mio Carso di Slataper venduto dal libraio Saba?, il Canzoniere di Saba appartenuto a Bazlen o le plaquette a tiratura limitatissima di Saba e Giotti?E non sono forse carte uniche, e scontrose, le lettere di Bazlen a Saba, di Carlo Stuparich al fratello Giani, segni d’inchiostro che registrano oscillazioni del territorio mentale? O le prime prove narrative della Pittoni? Quando la bassa marea si avvicina, le ‘isole’ dell’arcipelago letterario triestino mostrano sentieri che le collegano tra di loro: è il momento in cui si può finalmente passeggiare, sostare per qualche ora, contemplare i fondali, registrare e catalogare ciò che è riemerso. Comportarsi come uno studioso di molluschi o di antichi reperti sommersi. Ma bisogna fare in fretta perché poi la marea si alza improvvisamente, e tutto viene di nuovo sommerso e forse cancellato.

Altri libri

Gianluca Simeoni-Antonio Trampus-Simone Volpato

Le memorie di Casanova. 200 anni di intrighi, censure, misteri

Come mai a 200 anni dalla loro prima pubblicazione, in lingua tedesca, nel 1822, le Memorie di Casanova continuano ad affascinare? Che cosa ha spinto letterati, artisti, storici e scienziati, lungo il corso dei suoi due secoli, a interessarsi di quest’opera? Come è nato e come è stato costruito il mito di Giacomo Casanova avventuriero, seduttore e uomo di lettere?

SCOPRI DI PIÙ

Simone Volpato - Marco Menato

Immondi librai antiquari. Saba libraio, lettore e paziente di Umberto Levi

Come agiva il Saba libraio con il Saba poeta? Questo volume, ricco di nuova documentazione, delinea questo ambivalente atteggiamento e ricostruisce per la prima volta la biblioteca privata di Umberto Saba. Il carteggio con il suo medico Umberto Levi che lo accompagnò fino alla morte nel 1957 restituisce per la prima volta delle confessioni biografiche assai rilevanti.

SCOPRI DI PIÙ