La biblioteca di Virgilio Giotti e il suo sodalizio con la libreria di Umberto Saba
Umberto Saba e Virgilio Giotti, le due anime poetiche di Trieste. Attraverso questo volume si analizzano quattro aspetti. Primo, la private press che questo geniale duo creò sotto l’egida della Libreria antiquaria di Saba, creando plaquette per bibliofili in modo tale da poter vivere e alimentare la libreria. Secondo, la vicenda burocratica, umana e bibliografica della Libreria di Saba e il suo gigioneggiare sul fatto di non esser un mercante saputo nella vendita dei libri. Terzo, gli scambi librari tra la Libreria di Saba, da lui definita la propria libreria personale e la biblioteca “picia” di Giotti. Infine, quarto, la biblioteca di Giotti e le presenze di Montale, Barile, Valeri, Penna. Quando Trieste era veramente centro della cultura letteraria “italiana” del Novecento.
Prefazione di Anna Modena, la migliore specialista di Giotti. Prezzo euro 15.