Con "Bestiario" si intende le opere didattiche medievali, in cui la descrizione delle "nature" e "proprietà" degli animali è utilizzata per ritrovare insegnamenti di ordine religioso e morale. In questo nuovo libro, gli autori, scrivono il loro bestiario essendo stati loro stessi protagonisti di quel mondo medico di cui il Covid ci ha fatto riscoprire l'importanza. E come ogni mondo ha i suoi vizi e le sue virtù che sono inscenate da eroi, da delinquenti e da normali lavoratori. Ma le tre categorie non sono così rigide: vi sono normali lavoratori che sono anche eroi ma che dopo per motivi inspiegabili diventano delinquenti; e poi delinquenti che si redimono e diventano normali lavoratori; gli eroi... rari ma vi sono. Il tutto viene narrato con gioia, tristezza, malinconia. Un bestiario per tempi difficili!
SCOPRI DI PIÙNews
4 gennaio 2022
Bestiario sanitario. Eroi, delinquenti o normali lavoratori?
6 ottobre 2019
Casanoviana 2. Rivista internazionale di studi casanoviani
Casanoviana è una pubblicazione, diretta dal prof. Antonio Trampus, annuale sulla vita, l’opera e la fortuna di Giacomo Casanova edita in collaborazione con l’Università Cà Foscari-Dipartimento di Studi Linguistici e culturali comparati, il Centro Studi di studi sull’illuminismo europeo “Giovanni Stiffoni”di Venezia, la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e la Fondazione Gianfranco Dioguardi che sponsorizza la pubblivazione. Continua la tradizione iniziata nel 1925 dalle Pages Casanoviennes di Joseph Pollio e Raoul Vèze, poi dai Casanova Gleanings (1958-1980) di John Rives Childs e dall’Intermédiaire des Casanovistes (1984-2013) di Helmut Watzlawick e Furio Luccichenti.
SCOPRI DI PIÙ
Casanoviana è una pubblicazione, diretta dal prof. Antonio Trampus, annuale sulla vita, l’opera e la fortuna di Giacomo Casanova edita in collaborazione con l’Università Cà Foscari-Dipartimento di Studi Linguistici e culturali comparati, il Centro Studi di studi sull’illuminismo europeo “Giovanni Stiffoni”di Venezia, la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e la Fondazione Gianfranco Dioguardi che sponsorizza la pubblivazione. Continua la tradizione iniziata nel 1925 dalle Pages Casanoviennes di Joseph Pollio e Raoul Vèze, poi dai Casanova Gleanings (1958-1980) di John Rives Childs e dall’Intermédiaire des Casanovistes (1984-2013) di Helmut Watzlawick e Furio Luccichenti.
SCOPRI DI PIÙ1 giugno 2019
La biblioteca di Virgilio Giotti e il suo sodalizio con la libreria di Umberto Saba
Umberto Saba e Virgilio Giotti, le due anime poetiche di Trieste. Attraverso questo volume si analizzano quattro aspetti. Primo, la private press che questo geniale duo creò sotto l'egida della Libreria antiquaria di Saba, creando plaquette per bibliofili in modo tale da poter vivere e alimentare la libreria.
SCOPRI DI PIÙ
Umberto Saba e Virgilio Giotti, le due anime poetiche di Trieste. Attraverso questo volume si analizzano quattro aspetti. Primo, la private press che questo geniale duo creò sotto l'egida della Libreria antiquaria di Saba, creando plaquette per bibliofili in modo tale da poter vivere e alimentare la libreria.
SCOPRI DI PIÙ3 maggio 2019
La lotta con il tempo e con la parola. Carteggio 1967-1981
L'inedito carteggio tra il maggiore germanista e traduttore italiano Ervino Pocar (Pirano d’Istria 1892 - Milano 1981) e lo scrittore e giornalista isontino Celso Macor (Versa di Romans d’Isonzo 1925 - Gorizia 1998). A cura di Gabriele Zanello, introduzione di Renate Lunzer.
SCOPRI DI PIÙ
L'inedito carteggio tra il maggiore germanista e traduttore italiano Ervino Pocar (Pirano d’Istria 1892 - Milano 1981) e lo scrittore e giornalista isontino Celso Macor (Versa di Romans d’Isonzo 1925 - Gorizia 1998). A cura di Gabriele Zanello, introduzione di Renate Lunzer.
SCOPRI DI PIÙ11 ottobre 2018
Da Villa Elda riemerge la biblioteca Michelstaedter
Una nuova scoperta libraria della Drogheria 28.
Il 14 ottobre, per Domenica di carta, alla Bsi. In occasione dell'apertura straordinaria per "Domenica di carta 2018", il 14 ottobre, dalle 10 alle 18, la Biblioteca statale Isontina propone due appuntamenti d'eccezione.
SCOPRI DI PIÙ
Una nuova scoperta libraria della Drogheria 28. Il 14 ottobre, per Domenica di carta, alla Bsi. In occasione dell'apertura straordinaria per "Domenica di carta 2018", il 14 ottobre, dalle 10 alle 18, la Biblioteca statale Isontina propone due appuntamenti d'eccezione.
SCOPRI DI PIÙ27 settembre 2018
Convegno Biblioteca Nazionale di Roma
Biblioteca Nazionale di Roma, 27 settembre 2018. Convegno sulle nuove acquisizioni di Spazi900. Da Morante a Saba, da Penna a Pittoni.
SCOPRI DI PIÙ
Biblioteca Nazionale di Roma, 27 settembre 2018. Convegno sulle nuove acquisizioni di Spazi900. Da Morante a Saba, da Penna a Pittoni.
SCOPRI DI PIÙ27 febbraio 2018
Studi Goriziani 110-2017
Nuova veste grafica e ingresso di privati nella storica pubblicazione della rivista della Biblioteca statale isontina Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Studi Goriziani. Dal numero 110, da pochi giorni in distribuzione, la genesi della rivista nata nel 1923 è affidata, oltre che alla Bsi, anche alla Libreria antiquaria Drogheria 28 di Trieste.
SCOPRI DI PIÙ
Nuova veste grafica e ingresso di privati nella storica pubblicazione della rivista della Biblioteca statale isontina Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Studi Goriziani. Dal numero 110, da pochi giorni in distribuzione, la genesi della rivista nata nel 1923 è affidata, oltre che alla Bsi, anche alla Libreria antiquaria Drogheria 28 di Trieste.
SCOPRI DI PIÙ3 novembre 2017
Gorizia magica. Libri e giocattoli per ragazzi 1900-1945
Verne, Salgari, Collodi, De Amicis, Yambo: i bambini d’inizio Novecento leggevano solo questi autori o vi è uno scaffale segreto? Durante la Grande Guerra quali libri per ragazzi circolavano? E nel 1945, quei bambini cosa ricordavano delle loro letture? Sono queste alcune delle domande cui cerca di dare risposta la mostra “Gorizia magica. Libri e giocattoli per ragazzi (1900-1945)”, che sarà inaugurata giovedì 27 aprile, alle 18, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, dove rimarrà visitabile fino al 10 dicembre.
SCOPRI DI PIÙ
Verne, Salgari, Collodi, De Amicis, Yambo: i bambini d’inizio Novecento leggevano solo questi autori o vi è uno scaffale segreto? Durante la Grande Guerra quali libri per ragazzi circolavano? E nel 1945, quei bambini cosa ricordavano delle loro letture? Sono queste alcune delle domande cui cerca di dare risposta la mostra “Gorizia magica. Libri e giocattoli per ragazzi (1900-1945)”, che sarà inaugurata giovedì 27 aprile, alle 18, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, dove rimarrà visitabile fino al 10 dicembre.
SCOPRI DI PIÙ15 febbraio 2017
Fiera del libro antico di Milano, 24-26 marzo 2017
Mostra Internazionale Libri Antichi e di Pregio a Milano, giunta alla Sua V edizione. Quest'anno, dopo ventisette anni, anche Trieste avrà un suo stand con la Libreria antiquaria Drogheria 28. Per l'occasione sarà pubblicato un inusuale catalogo con manoscritti e opere da Saba a Giotti, da Carmelich a Casanova.
SCOPRI DI PIÙ
Mostra Internazionale Libri Antichi e di Pregio a Milano, giunta alla Sua V edizione. Quest'anno, dopo ventisette anni, anche Trieste avrà un suo stand con la Libreria antiquaria Drogheria 28. Per l'occasione sarà pubblicato un inusuale catalogo con manoscritti e opere da Saba a Giotti, da Carmelich a Casanova.
SCOPRI DI PIÙ25 gennaio 2017
Gaetano Perusini allievo di Alois Alzheimer
Bruno Lucci ritorna ad indagare la figura del medico friulano Gaetano Perusini, morto a San Floriano durante la prima guerra mondiale. Accanto al testo italiano troviamo la traduzione eseguita da Archinto P. Anzil, importante prof. di Patologia all'Università di New York, e la prefazione di Orso Bugiani. Un volume che non deve mancare nelle bibliografie sulla storia della malattia Alzheimer-Perusini.
SCOPRI DI PIÙ
Bruno Lucci ritorna ad indagare la figura del medico friulano Gaetano Perusini, morto a San Floriano durante la prima guerra mondiale. Accanto al testo italiano troviamo la traduzione eseguita da Archinto P. Anzil, importante prof. di Patologia all'Università di New York, e la prefazione di Orso Bugiani. Un volume che non deve mancare nelle bibliografie sulla storia della malattia Alzheimer-Perusini.
SCOPRI DI PIÙ14 novembre 2013
Dieci piccoli Saba
Un evento letterario, un unicum della letteratura italiana del Novecento: due poeti, Umberto Saba e Virgilio Giotti, una Libreria, il famoso antro del poeta, una città, Trieste, un cenacolo di amici da Italo Svevo a Bruno Pincherle ed infine dieci piccoli libretti inediti del Canzoniere, tutti dattiloscritti e firmati da Saba, tutti pensati graficamente da Giotti.
SCOPRI DI PIÙ
Un evento letterario, un unicum della letteratura italiana del Novecento: due poeti, Umberto Saba e Virgilio Giotti, una Libreria, il famoso antro del poeta, una città, Trieste, un cenacolo di amici da Italo Svevo a Bruno Pincherle ed infine dieci piccoli libretti inediti del Canzoniere, tutti dattiloscritti e firmati da Saba, tutti pensati graficamente da Giotti.
SCOPRI DI PIÙ4 ottobre 2013
Rossetti Vintage
Vi sono libri antichi che riesci a trovare setacciando bancherelle, ammansendo robivecchi, immergendoti in cantine inviolate, seducendo antiquari che spacciano per introvabili i libri che loro solo hanno trovato; detto questo è più facile trovare una delle ottanta copie de Il porto sepoltodi Giuseppe Ungaretti del 1916 che l’ultimo romanzo di Lisa Corva, scrittrice e giornalista di D Repubblica e di Gioia!, Ultimamente mi sveglio felice edito da Baldini & Castoldi nel 2012.
SCOPRI DI PIÙ
Vi sono libri antichi che riesci a trovare setacciando bancherelle, ammansendo robivecchi, immergendoti in cantine inviolate, seducendo antiquari che spacciano per introvabili i libri che loro solo hanno trovato; detto questo è più facile trovare una delle ottanta copie de Il porto sepoltodi Giuseppe Ungaretti del 1916 che l’ultimo romanzo di Lisa Corva, scrittrice e giornalista di D Repubblica e di Gioia!, Ultimamente mi sveglio felice edito da Baldini & Castoldi nel 2012.
SCOPRI DI PIÙ1 settembre 2013
Intervista per Vita Nuova
La figura del collezionista a Trieste, il mercato librario, l'apertura di una nuova libreria: questi sono alcuni temi dell'intervista data a Corinna Opara di Vita Nuova (30 agosto 2013) nella quale si parla anche dei programmi futuri (mostre, presentazioni).
SCOPRI DI PIÙ
La figura del collezionista a Trieste, il mercato librario, l'apertura di una nuova libreria: questi sono alcuni temi dell'intervista data a Corinna Opara di Vita Nuova (30 agosto 2013) nella quale si parla anche dei programmi futuri (mostre, presentazioni).
SCOPRI DI PIÙ29 luglio 2013
Svevo giocherellone
Nel numero più che unico e raro "Il Veglione del giornale" del febbraio del 1914 compaiono sei raccontini con freddure anonime. Nella biblioteca di Cesare Pagnini si è ritrovato quel numero ma con l'indicazione della paternità dei racconti: Ettore Schmitz, così appone la sua firma in calce ai componimenti. Uno Svevo giocherellone!
SCOPRI DI PIÙ
Nel numero più che unico e raro "Il Veglione del giornale" del febbraio del 1914 compaiono sei raccontini con freddure anonime. Nella biblioteca di Cesare Pagnini si è ritrovato quel numero ma con l'indicazione della paternità dei racconti: Ettore Schmitz, così appone la sua firma in calce ai componimenti. Uno Svevo giocherellone!
SCOPRI DI PIÙ26 luglio 2013
Bobi Bazlen editore nascosto
L'uscita presso la Fondazione Olivetti di un nuovissimo saggio, ampio e chiaro, sull'attività di Bazlen in quanto editore di libri che altri hanno editato, è oggetto della mia recensione su "Il Piccolo" di oggi 26 luglio 2013, caldissima giornata triestina.
SCOPRI DI PIÙ
L'uscita presso la Fondazione Olivetti di un nuovissimo saggio, ampio e chiaro, sull'attività di Bazlen in quanto editore di libri che altri hanno editato, è oggetto della mia recensione su "Il Piccolo" di oggi 26 luglio 2013, caldissima giornata triestina.
SCOPRI DI PIÙ25 luglio 2013
La biblioteca ritrovata di Carlo Michelstaedter
L’editore e libraio antiquario Simone Volpato ha scoperto i volumi appartenuti al filosofo goriziano nella biblioteca che fu dell'ex podestà Pagnini.
SCOPRI DI PIÙ
L’editore e libraio antiquario Simone Volpato ha scoperto i volumi appartenuti al filosofo goriziano nella biblioteca che fu dell'ex podestà Pagnini.
SCOPRI DI PIÙ8 luglio 2013
Svevo in bicicletta
Dalla biblioteca del bibliofilo Cesare Pagnini riemergono 30 volumi con nota di possesso di Ettore Schmitz. Tra questi, per curiosità, spicca un libretto sull'arte della bicicletta nel quale Svevo indica le sue biciclette preferite, gli itinerari da eseguire con relativi chilometri.
SCOPRI DI PIÙ
Dalla biblioteca del bibliofilo Cesare Pagnini riemergono 30 volumi con nota di possesso di Ettore Schmitz. Tra questi, per curiosità, spicca un libretto sull'arte della bicicletta nel quale Svevo indica le sue biciclette preferite, gli itinerari da eseguire con relativi chilometri.
SCOPRI DI PIÙ