Rossetti Vintage

Vi sono libri antichi che riesci a trovare setacciando bancherelle, ammansendo robivecchi, immergendoti in cantine inviolate, seducendo antiquari che spacciano per introvabili i libri che loro solo hanno trovato; detto questo è più facile trovare una delle ottanta copie de Il porto sepoltodi Giuseppe Ungaretti del 1916 che l’ultimo romanzo di Lisa Corva, scrittrice e giornalista di D Repubblica e di Gioia!, Ultimamente mi sveglio felice edito da Baldini & Castoldi nel 2012. Ma perché è veramente introvabile? E’ stato sequestrato come Ragazzi di vita di Pasolini? E’ stato censurato come le poesie erotiche di Giorgio Baffo? L’autrice, non contenta del prodotto, ha comperato tutte le copie? No, nulla di tutto questo ma una cosa che uno scrittore mai si augurerebbe: l’editore è fallito e tutte le copie del suo romanzo, come di altri scrittori, sono stati ritirati dal mercato.

Da qui l’idea di presentare nella Libreria antiquaria Drogheria 28 (Via Ciamician 6), in collaborazione con il Circolo dei lettori (novità assoluta a Trieste) e il blog Good morning Trieste (e con un manifesto che prende a prestito copertine celebri degli anni 20-30 e una illustrazione moderna di Laura Leita), il Libro, messo sotto una teca, il giorno 4 ottobre 2013 alle ore 18.00, alla presenza dell’autore che parlerà della sua vicenda con Arianna Boria, giornalista de Il Piccolo e con un piccolo excursus sui cosmetici di Michela Messina. Ma siccome il caso merita il degno rispetto l’autrice incontrerà i suoi lettori per parlare, partendo dalla trama del suo introvabile romanzo, del primo rossetto, del primo profumo e del primo libro della propria vita: e non poteva essere altrimenti visto che il tutto si svolge in una vecchia drogheria del 1928 dove sono stati ritrovati e conservati profumi, rossetti, pettini, ciprie … e ora libri, introvabili!