Libri d’artista - Cataloghi

Sindacato interprovinciale fascista Belle arti della Venezia Giulia

X Esposizione d’arte

1936, Ufficio Stampa del Sindacato interprovinciale fascista delle belle arti di Trieste

Trieste, Ufficio Stampa del Sindacato interprovinciale fascista delle belle arti di Trieste (Tipografia Renato Fortuna), 1936. In 16°, [43] p., 39 ill. b/n, [6] c. di pubblicità. Brossura editoriale con copertina dall’accattivante grafica firmata Urbano Corva con quattro fasci littori marroni e rossi, al centro grande X circondata da una linea che forma una tavolozza e tre foglie oltre alla scritta «Esposizione d’arte». L’interno è tutto giocato, graficamente, sui contrasti tra scritte in nero e in rosso, tra le scritte e i numeri. Il retro copertina presenta la pubblicità delle Linee marittime ita- liane Italia Flotte riunite Cosulich Lloyd Triestino Adria. Catalogo della mostra, tenutasi presso il Padiglione Municipale del Giardino Pubblico tra settembre e ottobre 1936. La giuria era formata da Eligio Finazzer Flori, Gino De Finetti, Marcello Mascherini, Mario Sartori. Una parte del catalogo presenta le biografie di alcuni artisti quali Augusto Cernigoi, Urbano Corva, Giovanni Craglietto, Gino De Finetti, Ladislao De Gauss, Maria Lupieri, Arturo Nathan, Federico Righi, Gigi Vidris.

SCOPRI DI PIÙ

Sindacato interprovinciale fascista Belle arti della Venezia Giulia

IX Esposizione d’arte

1935, Ufficio Stampa del Sindacato interprovinciale fascista delle belle arti di Trieste

Trieste, Ufficio Stampa del Sindacato interprovinciale fascista delle belle arti di Trieste (Tipografia Moderna del P.N.F.), 1935. In 16°, [8]-54, [2] p., 36 ill. b/n, [10] c. di pubblicità in stile razionalista di varie marche come Arrigoni. Brossura editoriale con copertina siglata “CM” (Marcello Claris). L’interno è tutto giocato, graficamente, sui contrasti tra scritte in nero e in rosso, tra le scritte e i numeri. Catalogo della mostra, tenutasi presso il Padiglione Municipale del Giardino Pubblico tra settembre e ottobre 1935. La giuria era formata da Ugo Carà, Gino De Finetti, Mario Lannes, Marcello Mascherini, Orlando Franco. Sono esposte opere di Gino De Finetti (Santa Gorizia), Augusto Cernigoj. Una parte del catalogo presenta le biografie di alcuni artisti quali Augusto Cernigoj, Ladislao De Gauss, Gigi Vidris.

SCOPRI DI PIÙ

Sindacato interprovinciale fascista Belle arti della Venezia Giulia

VIII Mostra d’arte

1934, Tipografia del PNF

Trieste, Tipografia del P.N.F., 1934. In 16°, [20]-45, [5] p., 44 ill. in b/n. Brossura editoriale con copertina dall’accattivante grafica firmata Urbano Corva con tre fasci littori che si intrecciano a un volto stilizzato e sullo sfondo la tavolozza per i pennelli oltre la scritta epigrafica nera VIII Mostra d’arte A. XX». Catalogo della mostra, suddivisa in cinque sale più una per la mostra del mare, tenutasi presso il Padiglione Municipale del Giardino Pubblico tra giugno e luglio 1934. La commissione era formata da Candido Grassi, Giuseppe Moro, Gino Parin, Marcello Mascherini, Ugo Carà. Viene creata ad hoc anche una sezione riservata all’arte decorativa (a tal proposito vi sono le riproduzioni di opere di Anita Pittoni, Anita de Stefani) ed una dei cartellonisti e della grafica pubblicitaria curata da Urbano Corva e Antonio Quaiatti.

SCOPRI DI PIÙ

Sindacato interprovinciale fascista Belle arti della Venezia Giulia

VII Mostra d’arte

1933, Tipografia del PNF

Trieste, Tipografia del Partito Nazionale Fascista, 1933 (Fotografie eseguite dalla Fotoradiottica Ciuffi di Trieste, Zinchi dello Stabilimento Fotomeccanico Ercole Capello). In 16°, [4]-69, [3] p., 53 tavole con ill. Brossura editoriale con copertina che presenta tre fasci littori blu e scritta epi- grafica nera AXI VII Esposizione d’arte. Nel retro della tavola venti compare la nota di possesso «Mostra antologica Palazzo Costanzi 1977 A. Cernigoy». Catalogo della mostra tenutasi presso il Padiglione Municipale del Giardino Pubblico tra settembre e ottobre 1933. La commissione era creata da Eligio Finazzer Flori, Arturo Nathan, Mario Lannes, Marcello Mascherini, Ugo Carà. Troviamo vari medaglioni biografici su Afro Dino e Mirko Basaldella, Augusto Cernigoi, Mar- cello Claris, Giovanni Craglietto, Ladislao De Gauss, lo stesso Eligio Finazzer Flori, Adolfo Le- vier, Maria Lupieri, Guido e Piero Marussig, Marcello Mascherini, Arturo Nathan, Argio Orell, Giorgio Peri, Sofronio Pocarini, Giorgio Settala, Gigi Vidris. Per l’arte decorativa esponevano tra i vari Anita Pittoni, Cernigoj mentre per l’architettura troviamo Aldo Paladini, E. Peressutti e E. N. Rogers.

SCOPRI DI PIÙ

Alfa Tau Omega - Pittoni Anita

Piccola casa

1945, Smolars & Nipote

Trieste, Stampe Nuove [Trieste, Stabilimento d’arti grafiche L. Smolars & Nipote], 1 dicembre 1945. In 8° quadrotto, [10]-111, [1] p., XIV tavole fuori testo + 1 p. bianca usata per fare le dediche in quanto compare la centro la lettera “A” (le tavole riproducono foto di Marion Wulz – La casa del poeta. Virgilio Giotti al tavolo di lavoro dei suoi svaghi artigiani (è allegata anche la foto originale)- , due foto di Gor – La casa dello scultore Mascherini e dei pittori Vittorio Bergagna e Romano Rossini – , interno di una casa arredata dall’architetto Umberto Nordio con le tende di Anita Pittoni, altre sue creazioni come una tenda di velo, un abito, una rete a maglie larghe lavorata all’uncinetto, un pannello murale “Cavalli saettati”, ancora i libri e il famoso veliero della casa di Giotti ed infine vari oggetti e diari eseguiti da Tau). Brossura con sovracoperta che riproduce una creazione artistica della Pittoni, ossia una rete a maglie larghe (già riprodotta su un numero di Fili) e la sigla “ABI”. Allegato anche un foglietto volante che pubblicizza la casa 7 editrice “Stampe Nuove” e la collana dell’Orsa minore di cui era già apparso come numero primo Il bandolo della matassa di Adolfo Parentin.

SCOPRI DI PIÙ

Circolo Artistico di Trieste

Catalogo ragionato della collezione d’arte antica

1912, Stab. Artistico Tipografico Eugenio Zotter & Co.

Trieste, Stab. Artistico Tipografico Eugenio Zotter & Co., 1912. In 8° quadrotto, [10] c. + [8] c. di pubblicità di cui una a colori, eseguita da Glauco Cambon, riferita alle carte da sigaretta della ditta A. Salto di Trieste. Brossura editoriale con copertina che presenta la testa di Medusa, opera di Argio Orell, la scritta “Esposizione Permanente del Circolo Artistico | Mostra di Arte Antica Trieste 1912” e una decorazione floreale che corre anche nel piatto posteriore eseguita da P. A. Sencig. Inventarsi una mostra di falsi oggetti corredando il catalogo con vere bibliografie… e Svevo frequentava questi birbanti.

SCOPRI DI PIÙ

Defoe Daniel

Robinzon

1936, Unione Editoriale Goriziana

Gorizia, Unione Editoriale Goriziana, 1936 (Natisnila: Tipografia Consorziale, Trieste, luglio 1936) [Priredil Nande Vrbanjakov Linorezi in platnica so delo A. Č.]. In 4°, [4]-120 p., brossura editoriale con xilografia in copertina che riproduce il titolo Robinzon e un veliero, 18 xilografie stampate fuori testo alle p. 13, 19, 25, 33, 37, 41, 47, 57, 63, 67, 73, 79, 89, 95, 101, 113, 117, 120 (quest’ultima presenta anche le iniziali “AC”). Esemplare con pagine che presentano traccie di foxing.

SCOPRI DI PIÙ

Guerra Tonino

I scarabocc. Gli scarabocchi

2010, Federico Santini

Udine, Federico Santini, maggio 2010. In-4° (mm 250×177), [4] c., una poesia inedita ed una incisione su un foglio in precedenza acquerellato. Stampa su carta Magnani di Pescia. Tiratura in 100 esemplari firmati e numerati a matita dall’autore da 1 a 70 in cifre arabe e da I a XXX in cifre romane (ns. 31/70). Legatura in cartoncino rigido bianco con scarabocchio a lapis su fondo acquerellato e scritta Tonino Guerra. Poesia in dialetto romagnolo con traduzione italiana.

 

SCOPRI DI PIÙ

Guerra Tonino

Il cucchiaino d’argento. Kamasutra

2010, Federico Santini

Udine, Federico Santini, maggio 2010. In-4° (mm 250×177), [4] c., un racconto inedito ed una incisione su un foglio in precedenza acquerellato. Stampa su carta Magnani di Pescia. Tiratura in 100 esemplari firmati e numerati a matita dall’autore da 1 a 70 in cifre arabe e da I a XXX in cifre romane (ns. 41/70). Legatura in cartoncino rigido bianco con scritta a mano ed acquerellata “Kamasutra” e Tonino Guerra.

SCOPRI DI PIÙ

Guerra Tonino

E’ mònd l’è bèl. Il mondo e bello

2011, Federico Santini

Udine, Federico Santini, 2011. In-4° (mm 250×177), [4] c., un racconto inedito ed una incisione su un foglio in precedenza acquerellato. Stampa su carta Magnani di Pescia. Tiratura in 100 esemplari firmati e numerati a matita dall’autore da 1 a 70 in cifre arabe e da I a XXX in cifre romane (ns. 53/70). Legatura in cartoncino rigido marrone con impresso a secco la scritta “Tonino Guerra” e decorazione in acquerello blu. Poesia in dialetto romagnolo con traduzione italiana.

SCOPRI DI PIÙ