La Libreria

A pochi metri dal nuovo museo della Letteratura di Trieste, Lets, situato in Piazza Hortis 4, dal Museo Revoltella, dal Museo Sartorio, dall’Irci e dal Museo d’arte orientale, si trova La Libreria Antiquaria Drogheria 28, creata nel giugno del 2013 da Simone Volpato, già docente di Bibliografia e Storia delle biblioteche nell’Università di Udine e Trieste. Si è specializzata nella scoperta e nello studio delle biblioteche private scomparse di Italo Svevo, di Carlo Michelstaedter, del Centro Studi Giani Stuparich di Anita Pittoni con carte di Saba, Giotti, Bazlen, Stuparich oltre i dieci libretti del Canzoniere di Umberto Saba (ricordo le due mostre organizzate a Milano con la Libreria Pontremoli, Dieci piccoli Saba e Trieste-Milan: frammenti di un archivio ritrovato). Altre specialità sono le prime edizioni, i manufatti delle private presse, le brochure turistiche e navali (Lloyd Triestino e Cosulich), i libri per bambini, le edizioni antiche sull’Istria e sulla Dalmazia, su Casanova e Lorenzo Da Ponte. Edita dal 2018 la rivista internazionale Casanoviana assieme all’Università Cà Foscari di Venezia. I suoi cataloghi escono per la Ronzani editore (https://ronzanieditore.it/).

Catalogo antiquariato visibile:

https://www.maremagnum.com/it/venditore/172700/drogheria-28-libreria-antiquaria/