Editoria e Letteratura italiana

Bombini Ada

L’orma (La copia di Saba)

1923, L'Eroica

Milano, L’Eroica, maggio 1923. In-4°, 111, (13) p., ill. di Maggioni, brossura originale figurata. Copia con leggero taglio al piede del dorso. Esempl. con timbro della Libreria Saba.

SCOPRI DI PIÙ

Macchia Giovanni

Baudelaire critico

1939, Sansoni

Firenze, Sansoni, 1939. In-4°, 294, (2) p., brossura editoriale (piccola lacerazione nel piatto post.) Timbro della Biblioteca Pia società S. Paolo di Roma.

SCOPRI DI PIÙ

Cinelli Delfino

Campagna (La copia di Saba)

1939, L'Eroica

Milano, L’Eroica, 1939. In-8°, 314 p., brossura editoriale. Firma di possesso “Trieste gennaio 1949” e della timbro Libreria Umberto Saba.

SCOPRI DI PIÙ

Govoni Corrado

Rarefazioni e parole in libertà

1915, Edizioni Futuriste di «Poesia»

Milano, Edizioni futuriste di Poesia (Stabilimento Tipo-Litografico A. Taveggia), Milano, 1915; mm. 315×243, [8]-49, [7] p. con catalogo editoriale, brossura beige con titoli impressi in sanguigna al piatto anteriore (indicazione di prezzo “3 Lire” al posteriore e “6.° migliaio”), leg. in filo perché saltati i punti metallici. Lievi segni di umidità nella parte alta della copertina e del retro. Cfr. Futurismo Collezione Mughini, scheda 333. Timbro del Circolo Artistico di Gorizia e della biblioteca di Manlio Malabotta.

SCOPRI DI PIÙ

Sanzin Bruno

Infinito (Parabola cosmica). Presentazione futurista di F.T. Marinetti. Copertina di Enrico Prampolini

1933, Edizioni Futuriste di «Poesia»

Roma, Edizioni Futuriste di Poesia (Officine Grafiche del Partito Nazionale Fascista – Trieste), 15 aprile 1933; mm. 190×135; [7]-122, [6] p. con catalogo delle edizioni futuriste, copertina illustrata a colori di Enrico Prampolini, brossura editoriale con dorso scritto. Alla p. 121 la parola “Scoppio” composta a caratteri sparsi, è stampata in rosso. Esemplare intonso. Raccolta di parolibere con prefazione di Marinetti dal titolo Bruno Sanzin e il suo Infinito. Nel foglio di guardia ant. dedica a penna blu «A Manlio Malabotta con vecchia amicizia cordialmente Bruno G. Sanzin 29/10/61». Cfr. Futurismo Collezione Mughini, scheda 620.

SCOPRI DI PIÙ