Volume edito per i dieci anni della Libreria con l'editore Ronzani. Prefazione di Diego Marani, scritti di Lucio Gambetti, Giordano Castellani e Valerio Fiandra. Fotografie di Massimo Battista.
SCOPRI DI PIÙImmondi librai antiquari. Saba libraio, lettore e paziente di Umberto Levi
Autore
Simone Volpato - Marco Menato
Editore
Biblion Edizioni
Anno
2020
Prezzo
€ 25,00
Descrizione
Il Saba libraio, che gigioneggiava sulla propria imperizia in fatto di libri, di bibliografia e di prezzi, che non perdeva momento per lamentarsi del suo triste destino, viene finalmente smascherato: fin dall’inizio dimostra infatti grande capacità organizzativa, nessun senso di inferiorità nei confronti dei grandi librai come Tammaro De Marinis e di altrettanti clienti, ottimo spirito di adattamento e furbizia. Un mercante poeta! Ed è sempre quel Saba libraio che durante il giorno lascia, per qualche momento, spazio al Saba poeta; e da poeta non può non leggerli quei volumi che sostano negli scaffali della sua libreria, e che diventano pian piano la sua biblioteca personale. Questi libri, da Montale a Penna, da Sbarbaro a Pasolini fino a Moravia e a Gadda, costituiscono il suo segreto scrittoio, che viene fatto riemergere oggi per la prima volta. Eppure Saba dichiarò sempre che lui, una biblioteca privata, non l’aveva mai posseduta! Mentiva e godeva nel veder i critici cadere in questi tranelli. Certo, il Saba libraio dichiara al proprio medico, Umberto Levi, che essa è un luogo di morte, dove si aggirano gli “immondi librai”. Sempre al medico confida che, oltre ad aver taciuta l’esistenza di un figlio, nella libreria due commesse furono oggetto di sue particolari attenzioni, che poi le portarono al suicidio. E accanto al Saba poeta e libraio viene fuori anche il Saba soggetto di alta temperatura psicologica, che supplica il suo medico curante affinché lo ricordi come uomo e non come poeta, perché non lo fu mai. Fu vera questa confessione? Noi pensiamo che menta ancora.
Altri libri
Volpato Simone
Trieste è un arcipelago. Libri unici e scontrose carte
Marco Menato
Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento. Vol. 2
Esce il Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento, a cura di Marco Menato dopo che nel 1997 la Editrice Bibliografica aveva pubblicato il primo volume con la lettera A-F.
SCOPRI DI PIÙ
Esce il Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento, a cura di Marco Menato dopo che nel 1997 la Editrice Bibliografica aveva pubblicato il primo volume con la lettera A-F.
SCOPRI DI PIÙ