Editoria e Letteratura italiana
Marussi Garibaldo
1957, Galleria Blu
Milano, Galleria Blu, 20 novembre 1957. In-4°, (12) p., ill. applicate a cartoncini, leg. in tela cerata con cordoncino blu. Copia n. 10 sui 30 esempl. tirati su carta a mano granosa e firmata dall’artista. Esempl. appartenuto a Anita Pittoni come da timbro ZBE-Lo Zibaldone. Ottima copia.
SCOPRI DI PIÙ
Sinisgalli Leonardo
1963, Alut
Trieste, Alut, 15 dicembre 1963 (Roma, Istituto Grafico Tiberino). In-4°, [16] p., stampate in nero e rosso su carta forte, legatura editoriale con copertina in brossura e sovracoperta verde risvoltata a tamburo, piatto anteriore con stampa nera in filetto riquadrato e marca editoriale in rosso Edizione originale. Restauro al piede della sovracoperta, per il resto più che buone condizioni. Rarissima plaquette stampata a cura di Pio Montesi, presidente dell’Associazione Laureti Università di Trieste per il capodanno 1964. Esemplare nella tiratura ordinaria senza l’acquaforte, non specificata (tiratura di testa in 115 esemplari variamente numerati) appartenuto ad Anita Pittoni, come da timbro “ZBE” Lo Zibaldone.
SCOPRI DI PIÙ
Antonicelli Franco
1957, Edizioni Radio Italiana
Torino, Edizioni Radio Italiana, 1957. In-8°, 216 p., ill., cartonato editoriale in carta ècru con titoli in nero e con disegno in rosso al primo piatto (vaso di fiori. Firmato G. B.). Lunghissima dedica di Franco Antonicelli presumibilmente ad Anita Pittoni o Giani Stuparich per questi motivi: da una parte vi è il timbro “ZBE” Lo Zibaldone e dall’altra vi sono qualche pagina riservata a Giulio Camber Barni, un autore che la Pittoni pubblicherà. Ecco il testo della dedica: (sempre grato di certo tuo gentile giudizio), messaggero modestissimo di molti affettuosi auguri ti mando questo libriccino. Se ne farò un secondo, apparirà qualcuna delle tue pagine belle. Franco Antonicelli capodanno 58″ (nel fondo pittoni della Biblioteca civica Hortis vi è un carteggio tra i due). “Per un intero anno, il 1956, ho letto quindicinalmente alla radio pagine diverse di letteratura italiana, senza uno schema prefissato (..)” (dall’incipit della Prefazione dell’A., p. 5).
SCOPRI DI PIÙ
Joyce James
, Querini Stampalia
Venezia, Fondazione Querini Stampalia, 1988. In-4°, 53 p., brossura editoriale. Ottima copia.
SCOPRI DI PIÙ
Fo Dario
1969, Tipografia Lombarda
Cremona, Tipografia Lombarda, ottobre 1969. In-8°, 45 p., brossura editoriale. Buona copia.
SCOPRI DI PIÙ
Fo Dario
1969, Tipografia Lombarda
Cremona, Tipografia Lombarda, ottobre 1969. In-8°, 58 p., brossura editoriale. Buona copia.
SCOPRI DI PIÙ
1955, Libreria Palmaverde
Bologna, Libreria Palmaverde, n. 4 dicembre, 1955. In-8°, p. 127-166, brossura in carta craft stampata ai piatti e al dorso in colori diversi per ogni numero. «La linea grafica è sempre stata scelta dallo stesso Roversi, al pari della carta, di ottima qualità» (Bagnoli, sito web Robertoroversi.it,); «Allo stesso Roversi è riconducibile la scelta del simbolino di ‘Officina’ […] un disegnino posto sul retro di copertina e tratto da un antico graffito: un arciere dipinto in rosso nella cava di Valltorta presso Albocacer (Castellòn), scelto da Roversi come ‘simbolo dell’uomo che è all’attacco, che tende’» (Ferretti, «Officina: cultura, letteratura e politica negli anni Cinquanta», Torino 1973). Testi di Scalia, Luzi, Caproni, Bassani, Romanò, Gadda.
SCOPRI DI PIÙ
1956, Libreria Palmaverde
Bologna, Libreria Palmaverde, n. 7 dicembre, 1956. In-8°, p. 255-298, brossura in carta craft stampata ai piatti e al dorso in colori diversi per ogni numero. «La linea grafica è sempre stata scelta dallo stesso Roversi, al pari della carta, di ottima qualità» (Bagnoli, sito web Robertoroversi.it,); «Allo stesso Roversi è riconducibile la scelta del simbolino di ‘Officina’ […] un disegnino posto sul retro di copertina e tratto da un antico graffito: un arciere dipinto in rosso nella cava di Valltorta presso Albocacer (Castellòn), scelto da Roversi come ‘simbolo dell’uomo che è all’attacco, che tende’» (Ferretti, «Officina: cultura, letteratura e politica negli anni Cinquanta», Torino 1973). Testi di Romanò, Rebora, Leonetti, Pasolini, Sciascia.
SCOPRI DI PIÙ
Quasimodo Salvatore
1956, Mondadori
Milano, Mondadori, maggio 1956 (I poeti dello Specchio). In-8°, 93, (3) p., brossura editoriale. Prima edizione.
SCOPRI DI PIÙ
Mucci Velso
1958, Il Costume Editore
Roma, Il Costume Editore, 1958. In-8°, 234, (6) p., brossura originale. In antiporta un ritratto dell’autore in b.n. di Mino Maccari. Stampato in 1.100 copie non num. ‘Nota’ degli editori. Prima edizione. Esempl. con dedica autografa “A G. B. Angioletti con un’antica amicizia Roma, 26 febbraio 1958″. Ottima copia.
SCOPRI DI PIÙ