Editoria e Letteratura italiana
Gozzano Guido
1951, Garzanti
Milano, Garzanti, 30.5.1951. In-4°, (8), 193 p., antiporta con riproduzione fotografica di un disegno di Bistolfi, brossura originale. Esempl. appartenuto alla Libreria Saba e allo Zbe-Lo Zibaldone di Anita Pittoni come da timbro. Copia con foxing in copertina.
SCOPRI DI PIÙ
Mandel Gabriele
1942, Studio letterario
Milano, Studio Letterario, 21 agosto 1942. In-8° quadrotto, (4)-68 p., antiporta con foto dell’autore, leg. in cuoio zigrinato scuro dove è applicato un tassello con scritta “Gabriele Mandel | Preludio” e sovracoperta illustrata con dipinto di Enrico Vannuccini. Nei risvolti di copertina sono riportati i giudizi di Mario Vugliano, Lionello Fiumi, Guido Piero Conti et alii. Bellissima dedica autografa dell’autore a Benita Giorni paragonata a Beatrice e a Laura. Allegato anche biglietto da visita “Azim Gabriel Mandel Helmand”. Esempl. con dicitura di prezzo di lire 25. Buona copia.
SCOPRI DI PIÙ
Mandel Gabriele
1942, Studio letterario
Milano, Studio Letterario, 21 agosto 1942. In-8° quadrotto, (4)-68 p., antiporta con foto dell’autore, leg. in cartoncino morbido, sovracoperta illustrata con dipinto di Enrico Vannuccini. Nei risvolti di copertina sono riportati i giudizi di Mario Vugliano, Lionello Fiumi, Guido Piero Conti et alii. Bellissima dedica autografa dell’autore. Esempl. con dicitura di prezzo di lire 15. Buona copia.
SCOPRI DI PIÙ
Praz Mario
1942, Lettere d'oggi
Roma, Lettere d’oggi, 1942. In-8°, 95 p., brossura edit. con sovracoperta. Firma di possesso “Sergio Pautasso 1956”. Buona copia.
SCOPRI DI PIÙ
Cecchi Emilio
1950, Mondadori
Milano, Mondadori, febbraio 1950 (I poeti dello Specchio). In-8°, 220, (2) p., brossura editoriale. Esempl. con timbro ZBE-Lo Zibaldone di Anita Pittoni. Ottima copia.
SCOPRI DI PIÙ
Cardarelli Vincenzo
1944, Mondadori
Milano, Mondadori, agosto 1944 (I poeti dello Specchio). In-8°, 133, (3) p., brossura editoriale. Nel colophon scritta “Ristampa 20 agosto 1944. Doppia appartenenza: Gabriella Economo 1946 e timbro ZBE-Lo Zibaldone di Anita Pittoni. Ottima copia.
SCOPRI DI PIÙ
Ungaretti Giuseppe
1950, Mondadori
Milano, Mondadori, febbraio 1950 (I poeti dello Specchio). In-8°, 193 p., brossura editoriale con velina. Esempl. con timbro ZBE-Lo Zibaldone di Anita Pittoni. Ottima copia.
SCOPRI DI PIÙ
Romagnoli Sergio
1960, Feltrinelli
Milano, Feltrinelli, 1960. In-4°, 583, (11) p., leg. in tela con sovracoperta (presenza un piccolo buco) e astuccio. Ottima copia
SCOPRI DI PIÙ
Berio Luciano - Eco Umberto
1958, Edizioni Rai
Torino, Edizioni Rai, (1958). Fascicolo in-4° ripiegabile, (12) p., brossura originale con disegno firmato “Z”. Testo introduttivo, in tre lingue di Alberto Spaini. Segue il testo di Berio-Eco presentato al XII Prix Italia. Timbro di possesso ZBE-Lo Zibaldone di Anita Pittoni.
“L’idea centrale di Thema è frutto della felice collaborazione tra Luciano Berio e Umberto Eco: l’opera era stata originariamente pensata per una trasmissione radiofonica, mai trasmessa, intitolata Omaggio a Joyce. Documento sulla qualità onomatopeica del linguaggio poetico, che andasse ad analizzare gli aspetti puramente sonori che le parole assumono all’interno di determinate circostanze, partendo dalle riflessioni sulla musicalità che caratterizza il linguaggio di Joyce nel suo celebre capolavoro Ulysses, romanzo all’epoca semisconosciuto in Italia poiché privo di una traduzione dall’inglese. A partire dalla lettura del testo, Berio analizzò e selezionò determinati fonemi in seguito sviluppati in maniera elettroacustica, mettendo in evidenza le peculiarità sonore, musicali e soprattutto onomatopeiche del lessico joyciano attraverso parziale lettura dell’introduzione al capitolo XI dell’Ulysses intitolato Sirens, associato dallo stesso Joyce all’arte della musica e definito un’ouverture al pranzo di Leopold Bloom presso l’Ormond bar descritto successivamente (vedi http://www.quinteparallele.net/2019/05/thema/).
SCOPRI DI PIÙ
Locchi Vittorio
1922, L'Eroica
Milano, L’Eroica, febbraio 1922. In-4°, 135, (1) p., xilografie di Francesco Gamba, brossura originale. Copia con firma di possesso “Cesare Pagnini” in copertina e timbro della Libreria Umberto Saba.
SCOPRI DI PIÙ