Letteratura triestina

Perlini Matteo

Non ho più paura (La copia della Libreria Saba)

1955, Edizioni dello Zibaldone

Trieste, Edizioni dello Zibaldone, 1955. In 16° (mm 175×125). [11]-140, [4] pp. Brossura editoriale, illustrazioni in b/n in antiporta e n.t., su carta vergata. Esemplare n.  117 su 350. Timbro di appartenenza della Libreria Saba.

 

SCOPRI DI PIÙ

Kezich Tullio

Il campeggio di Duttogliano (La copia della Pittoni)

1959, Edizioni dello Zibaldone

Trieste, Edizioni dello Zibaldone, 1959. In 16° (mm 175×125). [6]-94, [10] pp. Brossura editoriale, titoli in rosso al piatto anteriore, marca al posteriore, ripetuta in nero al frontespizio, un disegno in b/n, carta vergata.
Edizione in tiratura limitata di 450 copie, esemplare n. 44 numerati per l’edizione originale, con la riproduzione di un disegno di Aristide Marcozzi. Timbro di appartenenza ZBE-Lo Zibaldone.

SCOPRI DI PIÙ

De Incontrera Oscar

Trieste e l’America (1782-1830 e oltre) con documenti inediti

1960, Edizioni dello Zibaldone

Trieste, Edizioni dello Zibaldone (Prima Serie), 1960. In 16° (mm 175×125). [10]-196, [8] pp. Brossura editoriale, marca al frontespizio, illustrazioni in b/n in antiporta e f.t., esemplare su carta vergata.
Edizione originale a cura di Anita Pittoni, in tiratura limitata di 525 copie, esemplare n. 40, firmato ZBE e A di Anita.
 Allegato articolo di recensione di Alberto Spaini dal titolo I segreti di Trieste.

SCOPRI DI PIÙ

De Incontrera Oscar

Trieste e l’America (1782-1830 e oltre) con documenti inediti
 (La copia di Emilio Dolfi)

1960, Edizioni dello Zibaldone

Trieste, Edizioni dello Zibaldone (Prima Serie), 1960. In 16° (mm 175×125). [10]-196, [8] pp. Brossura editoriale, marca al frontespizio, illustrazioni in b/n in antiporta e f.t., esemplare su carta vergata.
 
Edizione originale a cura di Anita Pittoni, in tiratura limitata di 525 copie, esemplare  n. V su XXV ad personam per Emilio Dolfi.

SCOPRI DI PIÙ

Costa Roberto

Una città che non deve morire

1969, Edizioni dello Zibaldone

Edizioni dello Zibaldone (Prima Serie), 1969. In 16° (mm 175×125). [10]-67, [1] pp. Brossura editoriale, 3 riproduzioni di stampe d’epoca, tra cui una veduta a doppia pagina del “nuovo Arsenale Lloyd Austriaco” da incisione in b/n. Compare la dicitura “progetto grafico a cura di Anita Pittoni”. In questo numero compare per la stampa la Tipografia Moderna di Trieste.Tiratura limitata di 550 copie, esemplare n. 26/450 numerati per l’edizione originale.
Da questa edizione compare, nel piatto ant. anche la dicitura “Lo Zibaldone periodico di storia, lettere ed arti della Venezia Giulia […] Direzione e Amministrazione: Trieste, Via Cassa di Risparmio 1.

 

SCOPRI DI PIÙ

Svevo Italo

Diario per la fidanzata (1896)

1962, Edizioni dello Zibaldone

Trieste, Edizioni dello Zibaldone (Seconda Serie), 1962. In 16° (mm 175×125). [8]-121, [6] p. Brossura editoriale, esemplare su carta vergata.
 Edizione originale in tiratura limitata di 1000 copie, esemplare n. 69  a cura di Bruno Maier e Anita Pittoni. Cfr. Gambetti – Vezzosi, p. 462.

SCOPRI DI PIÙ

Grisancich Claudio

Noi vegnaremo (1951-1965)

1966, Edizioni dello Zibaldone

Trieste, Edizioni dello Zibaldone (Seconda Serie), 1966. In 16° (mm 175×125). [8]-172, [4] pp. Brossura editoriale, illustrazioni in b/n a corredo del testo, esemplare a fascicoli intonsi, su carta di pregio,
freschissimo, leggera ed usuale brunitura limitata
alla coperta.
 Edizione in tiratura limitata di 525 copie, esemplare n. 51  con dieci riproduzioni dei “Tarocchi” di Maria Lupieri.

SCOPRI DI PIÙ

Svevo Livia Veneziani

Vita di mio marito (stesura di Lina Galli) con altri inediti
 (La copia d’archivio della Pittoni)

1958, Edizioni dello Zibaldone

Trieste, Edizioni dello Zibaldone (nuova Collana), 1958. In 16° (mm 175×125). [11]-293, [9] pp., XL tavv. Brossura editoriale rosa, in antiporta bel ritratto dell’autrice da dipinto di Arturo Rietti, f.t. 40 tavv. di illustrazioni fotografiche su carta lucida, esemplare in barbe, su carta vergata. Tiratura limitata di 900 copie, esemplare n. 34. Nuova edizione a cura di Anita Pittoni, “ampliata riveduta e corretta, confrontata sugli originali, arricchita di testi, corredata di note e indici, con la bibliografia aggiornata a tutto il 1958 e 40 tavole fuori testo”. Timbro dello ZBE-Lo Zibaldone. Cfr.  Gambetti – Vezzosi, p. 462.

SCOPRI DI PIÙ

Alfa Tau Omega - Pittoni Anita

Piccola casa

1945, Smolars & Nipote

Trieste, Stampe Nuove [Trieste, Stabilimento d’arti grafiche L. Smolars & Nipote], 1 dicembre 1945. In 8° quadrotto, [10]-111, [1] p., XIV tavole fuori testo + 1 p. bianca usata per fare le dediche in quanto compare la centro la lettera “A” (le tavole riproducono foto di Marion Wulz – La casa del poeta. Virgilio Giotti al tavolo di lavoro dei suoi svaghi artigiani (è allegata anche la foto originale)- , due foto di Gor – La casa dello scultore Mascherini e dei pittori Vittorio Bergagna e Romano Rossini – , interno di una casa arredata dall’architetto Umberto Nordio con le tende di Anita Pittoni, altre sue creazioni come una tenda di velo, un abito, una rete a maglie larghe lavorata all’uncinetto, un pannello murale “Cavalli saettati”, ancora i libri e il famoso veliero della casa di Giotti ed infine vari oggetti e diari eseguiti da Tau). Seconda edizione ma in realtà differisce perché la brossura con sovracoperta  presenta la scritta Piccola casa firmata Omero Valenti, una mano stilizzata che trattiene un fiore (tipico disegno della Pittoni) e dentro un riquadro la riproduzione di un dipinto. Tale esemplare presenta nel risvolto la nota di possesso “Trieste 1|3|1947 Saba”.

SCOPRI DI PIÙ

Giotti Virgilio

Versi

1953, Edizioni dello Zibaldone

Trieste, Edizioni dello Zibaldone, 1953. In 16° (mm 175×125). [8]-77, [3] pp. Brossura editoriale, marca al frontespizio, esemplare su carta vergata. Esempl. 141 della tiratura normale con firma autografa di Virgilio Giotti, sigla e timbro dello Zbe. Intonso.

SCOPRI DI PIÙ