Editoria e Letteratura italiana

Giotti Virgilio

Appunti inutili (1946-1955)

1959, Edizioni dello Zibaldone

Trieste, Edizioni dello Zibaldone (Seconda Serie), 1959. In 16°, 90, [8] p., [3] tav., brossura editoriale, ritratto fotografico dell’autore in b/n, in fine facsimili e una riproduzione fotografica, esemplare su carta vergata. Esempl. senza numero con timbro «Zbe» (Lo Zibaldone). Edizione originale in tiratura limitata di 450 copie (ns. 41), con quattro riproduzioni del manoscritto dell’autore e due fotografie. Prefazione di Giani Stuparich.  Uno dei testi più strazianti di Virgilio Giotti: una sorta di diario quotidiano alimentato dall’ansia per la sorte dei figli che parteciparono alla campagna di Russia e poi dalla disperazione per la notizia della loro morte. Esempl. perfetto corredato da materiale pubblicitario dello «Zibaldone».

SCOPRI DI PIÙ

Guerra Tonino - Zanzotto Andrea

Poesia ed incisione

2006, Federico Santini

Udine, Federico Santini stamperia d’arte, marzo 2006. In-4° (mm 250×175), [4] c., una puntasecca su un foglio in precedenza acquerellato ed un breve testo di Andrea Zanzotto dal titolo «Tonino». Stampa su carta Magnani di Pescia. Tiratura in 130 esemplari firmati e numerati a matita da 1 a 100 in cifre arabe e da I a XXX in cifre romane (ns. VI/XXX). Legatura in cartoncino rigido bianco con immagine ricavata da una impressione di una foglia e da una coloritura verde e gialla. Seguono i due nomi «Guerra | Zanzotto». Breve introduzione di Rita Giannini (Pennabili, Febbraio 2006).

SCOPRI DI PIÙ

Marin Biagio

I mesi dell’anno. XII inediti di Biagio Marin

1962, Alut

Trieste, Alut [Roma, Istituto Grafico Tiberino], 1962. In-8°, [6]-18, [2], legatura con alette, copertina con titolo in rosso, sottotitolo in neretto e vignetta con Atena e scritta Associazione Laureati Università di Trieste. Esemplare, ancora intonso, appartenuto ad Anita Pittoni come si evince dal timbro “Zbe” (Lo Zibaldone) apposto nel colophon. Rara plaquette in lingua italiana, non inserita nell’opera omnia di Marin stampata nel 1991 dalla Lint di Trieste. Presso la Alut di Trieste, diretta da Pio Montesi, professore presso la Facoltà di Architettura di Trieste, uscirono Sono uno di voi di Libero De Libero (1962), Due poesie per la fine dell’estate di Leonardo Sinisgalli (1963), Viaggetto in Etruria di Ungaretti (1965), Qualcosa da ricordare per l’oblio di Alfonso Gatto (1967), Versi nella nebbia e dal monte di Giorgio Caproni (1968), Del guardare in faccia di Elio Filippo Accrocca (1968). Esempl. in ottime condizioni, leggero strappetto sulla legatura.

SCOPRI DI PIÙ

Marinetti Filippo Tommaso

Mafarka il futurista. Romanzo. Traduzione dal francese di Decio Cinti. 5° migliaio

1910, Edizioni Futuriste di «Poesia»

Milano, Edizioni Futuriste di «Poesia» (Soc. Anon. Poligrafia Italiana), [marzo] 1910. In 16°, 329 p., [7] p., brossura gialla, titoli neri ai piatti e al dorso. Prima versione italiana integrale di «Mafarka le futuriste». Il romanzo di Marinetti fu sequestrato nei primi giorni di aprile e sottoposto a processo per oltraggio al pudore; dopo una prima assoluzione nell’ottobre dello stesso anno, il romanzo fu condannato definitivamente in appello: all’autore due mesi di prigione, «che però si risolsero in una multa e nel divieto di far circolare l’opera. L’edizione successiva apparve infatti in forma purgata (Sonzogno, 1920)» (Salaris). Doppia provenienza sia della Libreria Umberto Saba, come da timbro, un po’ abraso, posto nel margine superiore destro del foglio di guardia anteriore sia dello «Zbe» (Lo Zibaldone) di Anita Pittoni. Esempl. in ottime condizioni.

SCOPRI DI PIÙ

Memmo Lorenzo

[Datosi riflesso alle istanze rassegnate dalli Bancali e Guardiano uscito della Scuola della Madonna de’ Mascoli nella Ducale Basilica di S. Marco diretti ad evitare gli sconcerti negl’incontri de particolari, ed anche Pubblici Funerali]

1795, S.e.

Venezia, 5 ottobre 1795. Pergamena (mm 280×285), 1 c. In alto bellissima miniatura con Leone di San Marco con il libro aperto e varie decorazioni floreali. In basso a destra firma «D[omi]no Lorenzo Memo». Esempl. ben conservato.

SCOPRI DI PIÙ

Miliani Pietro Società anonima Cartiere

Lettere dei Dogi. Campionario di carte da lettera e buste

Anni Trenta, Società anonima Cartiere Pietro Miliani

Fabriano, [Arti Grafiche Gentile], anni 30. In-folio, [4] c. di campionario della serie di carta “Lettere dei Dogi” e di buste, con immagini anche di scatole. Copertina originale. Esemplare appartenuto ad Anita Pittoni come si evince dal timbro «Zbe» (Lo Zibaldone) posto nel verso della copertina.

SCOPRI DI PIÙ

Minucci Minuccio - Sarpi Paolo

Historia degli Uscocchi … coi progressi di quella gente sino all’anno MDCII [allegati: Aggionta all’Historia degli Uscocchi … continuata sin all’anno MDCXIII; Supplimento dell’Historia degli Uscocchi]

1602, S.e.

1. [Venezia], 1602; 2-3. [Venezia], 1617. In-4°, 63, 58, 58 p. Legatura in cartonato rigido, dorso arrotondato con etichetta in cuio che riporta il titolo in oro. Prima parte Pubblicata a Venezia nel 1606: cfr. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, II, p. 48 e Autori italiani del Seicento, I, p. 144, n. 606. Seconda a cura di Paolo Sarpi e pubblicato probabilmente a Venezia nel 1617 (cfr. Letteratura Italiana Einaudi e catalogo in linea della British Library) ed infine il Supplimento sempre a Venezia nel 1617 a cura di Sarpi (Per il nome dell’A., luogo e data di edizione cfr.: BL Italian, 17th cent., vol. 2., p. 581). Esemplare proveniente dalla Libreria Umberto Saba come da indicazione a matita «Saba 90» nel contropiatto anteriore. Su Minucci di Serravalle vedi http:// www.treccani.it/enciclopedia/minuccio-minucci_(Dizionario-Biografico). Esemplare in perfette condizioni, completo.

SCOPRI DI PIÙ

Mittner Ladislao

La poesia di R. M. Rilke dal “Sacrificio ai Lari” alle “Nuove poesie”. Lezioni di letteratura tedesca tenute nell’anno accademico 1947-1948

1948, Editoria Liviana

Padova, Editoria Liviana [Padova, Successori Penada Stampatori S.p.a], 1948. In 4°, [5]-249, [3] p., brossura editoriale. Esempl. n. 172 che reca la firma dell’autore per certificare che le copie non siano contraffate. Quando vi erano seri corsi universitari bastava anche una dispensa come questa, su Rilke scritta dal famosissimo professore Mittner. Esempl. con sottolineature e commenti, presenta i margini della copertina un po’ sfrangiati.

SCOPRI DI PIÙ

Pirano Statuti

Leggi statutarie per il buon governo della Provincia d’Istria delle Comunità, Fontici, Monti di Pietà, Scuole, ed altri Luochi Pii, ed Offizj della medesima … raccolte, e stampate sotto il reggimento dell’Illustrissimo, ed Eccellentissimo signor Lorenzo Paruta, podestà, e Capitanio di Capodistria. Con il beneplacito dell’Eccellentissimo Francesco Bonaldi cittadino veneto originario

1757, S.e.

Senza editore, Anno Domini, 1757. In-4°, 55, 96, 184, 124 p., frontespizio con vignetta xilografata che riproduce il Leone di San Marco con libro aperto. Legatura coeva in pergamena rigida, dorso con tassello in cuoio, un po’ abraso, contropiatti in carta marmorizzata policroma. Questi i capitoli di tale importante sunto di leggi della città di Pirano: Autorità del podestà e capitanio di Capodistria; Instituzione del magistrato di Capodistria; In materia de fontici, comuintà [sic], scuole, monte, colletraria, ogli, e sali; In materia di cause civili e criminali e per il buon Governo e privilegj della Provincia. Esempl. in ottime condizioni.

SCOPRI DI PIÙ

Molmenti Pompeo

Tiepolo. La villa Valmarana con prefazione di Pompeo Molmenti

1928, Ferdinando Ongania

Venezia, Libreria Editrice F. Ongania, 1928. In-folio, XLII p., 60 tav., [4] c., legatura in cuoio eseguita dalla Legatoria Torriani di Milano. Esemplare n. 26 su 300 della tiratura numerata e fuori commercio, rilegata in pelle con fregio settecentesco dorato. Qualche leggera spellatura di questo solido lavoro del Molmenti.

SCOPRI DI PIÙ