Editoria e Letteratura italiana

Guerra Tonino

E’ Trenéin. Il trenino

2008, Federico Santini

Udine, Federico Santini grafica d’arte, 2008. In-4° (mm 250×175), [4] c., raccontino inedito ed una puntasecca su un foglio in precedenza acquerellato. Stampa su Magnani di Pescia. Tiratura in 110 esemplari firmati e numerati a matita dall’autore da 1 a 75 in cifre arabe e da I a XXV in cifre romane (ns. 29/75). Legatura in cartoncino giallo, con alette, che presenta un trenino acquerellato e la scritta guerra. Testo in dialetto romagnolo con versione italiana.

SCOPRI DI PIÙ

Guerra Tonino

Il grande Polunin

2004, Federico Santini

Udine, Federico Santini stamperia d’arte, 2004. In-4° (mm 250×175), [4] c., una puntasecca su un foglio in precedenza acquerellato. Stampa su carta Magnani di Pescia. Tiratura in 100 esemplari firmati e numerati a matita dall’autore da 1 a 70 in cifre arabe e da I a XXX in cifre romane (ns. prova di stampa). Legatura in cartoncino rigido con sovraccoperta in carta color crema, piatto anteriore con impressi a secco in basso due quadrifogli mentre in alto è incollata un palloncino con scritta orizzontale «tonino | guerra».

SCOPRI DI PIÙ

Guerra Tonino

L’Armenia

2007, Federico Santini

Udine, Federico Santini grafica d’arte, febbraio 2007. In-4° (mm 250×175), [4] c., raccontino inedito e una acquaforte su un foglio in precedenza acquerellato. Stampa su carta Magnani di Pescia. Tiratura in 100 esemplari firmati e numerati a matita dall’autore da 1 a 70 in cifre arabe e da I a XXX in cifre romane (n. 17/70). Legatura in cartoncino rigido giallognolo acquerellato, piatto anteriore con impresso a colori su un’etichetta la scritta «Tonino | Guerra» e dei segni.

SCOPRI DI PIÙ

Guerra Tonino

Remone

2007, Federico Santini

Udine, Federico Santini grafica d’arte, febbraio 2007. In-4° (mm 250×175), [4] c., raccontino ed una acquaforte su un foglio in precedenza acquerellato. Stampa su carta Magnani di Pescia. Tiratura in 100 esemplari firmati e numerati a matita dall’autore da 1 a 70 in cifre arabe e da I a XXX in cifre romane (ns. prova di stampa). Legatura in cartoncino rigido bianco sporcato da macchie d’acquerello marrone e nome dell’autore riportato con caratteri alfabetici irregolari.

 

SCOPRI DI PIÙ

Gatto Alfonso

L’allodola (La copia di Saba)

1943, All’Insegna del Pesce d’Oro

Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro [Scheiwiller], 15 aprile 1943 (Serie letteraria). In-32°, (32) p., brossura con sovracoperta blu risvoltata a tamburo. Tiratura doppia: esemplare I di XXXV su carta Japon numerati a mano per gli amici del libro e in 215 esemplari carta uso mano (ns. 35). Completo dell’allegato con il ritratto fotografico in bianco e nero dell’autore. Esempl. con timbro di appartenenza della Libreria Umberto Saba. Ottima copia di uno dei superstiti esempl. andati distrutti ma per fortuna pervenuti nell’antro poetico di Saba.

SCOPRI DI PIÙ

Casanova Giacomo

Histoire de ma Fuite des Prisons de la République de Venise qu’on appelle les Plombs Écrite a Dux en Bohême l’année 1787 par Jacques Casanova de Seingalt Réimpression textuelle de la rarissime édition originale de Leipsick 1788 Accompagnée d’une Notice et d’un Essai de Bibliographie Casanovienne

1884, Moquet

Par L.B. de F. Bordeaux, V.ve Moquet Libraire-Éditeur, 1884. In 8°, [8]-XXXI-[4]-270-3-[9] p. Legatura in mezza pelle marocchino verde, conservate le copertine originali in brossura editoriale. Tiratura limitata recante nr. 149/350 su carta Vergé de Hollande. Con 3 tavole fuori testo in bianco e nero. Esemplare in barbe.

SCOPRI DI PIÙ

Casanova Giacomo

Memoires de J. Casanova De Seingalt Écrits par lui-même. Édition nouvelle publiée sous la direction de Raoul Vèze, d’après le texte de l’édition princeps / Leipzig-Bruxelles-Paris (1826-1838). Variantes [des éditions Schütz et Paulin-Rosez] et Commentaires historiques et critiques. Tome I. [XII]. Introduction d’Octave Uzanne

1924, Éditions de La Sirène

Paris, Éditions de La Sirène, 1924 [-1935]. In-8°, 12 v., v.1: CII-[1]-340-[4]; v. 2: XXI-[3]-326-[4]; v. 3: XXXI-361-[7]; v.4: XXXI-351-[5]; v. 5: XIV-347-[5]; v. 6: XXX-[2]-351-[5]; v.7: XXIX-348-[4]; v. 8: XLVI-316-[4]; v. 9: XXI-434-[6]; v. 10: XXXIV-365-[5]; v. 11: XLVI-350-[6]; v. 12: XXXVI-338-[8] p. Legatura coeva in brossura, conservate tutte le copertine originali, edizione in carta Alfa Vergé. Con 99 tavole fuori testo in bianco e nero.

SCOPRI DI PIÙ

Coronelli Vincenzo

Blasone veneto, o Gentlizie insegne delle Famiglie patrizie oggi esistenti in Venezia, Delineato già dal P. Generale Coronelli, e ristampato con nuove aggiunte, dedicato … Francesco Rota nobile veneto

1706, Tramontin

Venezia, Stampato da Gio. Battista Tramontin, e si trova nella Libr. del Rovinetti alla Verità, 1706. In 16°, [6] c. con occhietto, antiporta, frontespizio, dedica e due carte di Indice, 114 di tavole incise in rame con le armi di Venezia e dei Dogi, il Leone di San Marco e moltissimi stemmi delle famiglie patrizie venete (e friulane). Antiporta incisa in rame con titolo Gl’Argonauti dentro cartiglio. Legatura coeva in pergamena rigida, macchia di umidità nel piatto posteriore. Seconda edizione dopo quel del 1693. Provenienza Libreria Umberto Saba come da timbro nel foglio di guardia anteriore. Cfr.: Armao 54-55; Cicogna 2222.

SCOPRI DI PIÙ

Feliciano Felice

Alcune piacevoli epistole

1965, Editiones Dominicae

Verona, Editiones Dominicae, autunno 1965. In-4°, [10]-29, [3] p., 2 acqueforti firmate da Walter Piacesi nel testo, copertina in mezza pergamena con piatti in carta marmorizzata rossa (eseguita dalla Legatoria Rigoldi), dorso con scritta in oro «FELICIANO EPISTOLE», il tutto contenuto in un astuccio che presenta una incisione a secco con scritta «Salve qui legeris». Esemplare tirato in 150 copie, la nostra è la n. 129. A p. 29 scrive Franco Riva, curatore dell’edizione: «La nostra piccola stampa esce quest’anno, che è l’anno del V. centenario dell’introduzione della stampa in Italia: e noi (io, gli amici di Falck e Piacesi) lo celebriamo con Feliciano, che fu Scriptor e Stampatore, e che dunque, come pochi esperimentò nel vivo la drammatica meraviglia della nobilissima invenzione».

SCOPRI DI PIÙ

Fúturalmanacco ovvero la chiave dell’avvenire. 3131 trovate 5256 illustrazioni …] Guida indispensabile per vivere 1000 anni

1927, Travaso delle Idee Editore

Roma, Il Travaso delle Idee Editore [Stabilimento tipografico de «La Tribuna»), MCMXXVII [1927]. In-8°, 90 p., ill. b/n e 10 ill. a colori di E. Onorato e L. Bompard, brossura editoriale disegnata a colori da Filiberto Scarpelli. Contiene scritti parodistici di vari autori, tra cui Folgore, una parolibera, anonima, intitolata «Autovolante + panna + fichi + nubi = temporale x scarica: 9» alle p. 42-44. A p. [59] piccolo trafiletto «Rivendichiamo la razza» nella quale si lamenta che i gruppi jazz siano formati da suonatori negri e pertanto si auspica la creazione di bande formate da «uomini bianchi i quali lanciano ritmi turbolenti e fragorosi per permettere ai negri di eseguire le loro caratteristiche danze». Esempl. perfetto.

SCOPRI DI PIÙ