Pontiggia Giovanni
Il giocatore invisibile
1978, Mondadori
Milano, Mondadori, 1 febbraio 1978. In-4°, 226 p., brossura editoriale con sovracoperta. Ottima prima edizione.
SCOPRI DI PIÙPontiggia Giovanni
1978, Mondadori
Milano, Mondadori, 1 febbraio 1978. In-4°, 226 p., brossura editoriale con sovracoperta. Ottima prima edizione.
SCOPRI DI PIÙMoravia Alberto
1944, Documento Libraio Editore
Roma, Documento Libraio Editore, 1944 («Moto Perpetuo. Collezione di Saggi» n. 1 a cura di Alberto Moravia). In-16°, 56 p., brossura originale in cartone a 2 colori. “L’altra opera di Moravia, La speranza ossia cristianesimo e comunismo, è invece un saggio, teso a dimostrare come il comunismo sia l’unica ideologia capace di sostituire il cristianesimo, dando all’uomo quell’elemento assoluto ed eterno che è la speranza” (Giuseppe Iannaccone, Le edizioni di Documento, in “Wuz”, 1, gennaio-febbraio 2005). Spaducci, p. 190. Gambetti / Vezzosi, p. 567. Allegato anche foglietto volante con catalogo delle Edizioni Documento. Esemplare perfetto.
SCOPRI DI PIÙMoravia Alberto
1980, Sellerio
Palermo, Sellerio, 1980. In-16°, 86 p., brossura editoriale con sovracoperta.
SCOPRI DI PIÙDelfini Antonio
1961, Feltrinelli
Milano, Feltrinelli, febbraio 1961 (Biblioteca di letteratura diretta da Giorgio Bassani. I Contemporanei 22). In-8°, 98 [4] p., 1 c.b. in fine, cartonato editoriale. Volume con una ‘Nota’ di Giorgio Bassani e una ‘Premessa’ dell’autore. Come risaputo molte copie del libro andarono distrutte per volontà della famiglia di Luisa B., ragazza parmigiana che aveva sconvolto la vita dell’autore. Allegato anche segnalibro editoriale dedicato a tale opera. Copia di Anita Pittoni come da timbro “ZBE” Lo Zibaldone. Ottima copia.
SCOPRI DI PIÙDe Libero Libero
1937, Edizioni della Cometa
Roma, Edizioni della Cometa, 1937. In-8°, 82, (4) p., brossura editoriale con sovracoperta. Primo libro delle Edizioni della Cometa, stampato in 600 copie su carta vergata (ns. 156), 50 in numeri romani su carta Ingres di diverso formato, 5 copie fuori commercio su carta Ingres contrassegnate da vocali. Esempl. appartenuto alla Libreria di Umberto Saba come da timbro. Ottima copia.
SCOPRI DI PIÙBassani Giorgio
1955, Nistri-Lischi
Pisa, Nistri-Lischi, 31 gennaio 1955 (Il Castelletto. Collana di romanzi italiani diretta da Niccolò Gallo», 2). In-8°, 105, (7) p., tela editoriale e bella sovracoperta disegnata a colori da Mino Maccari. Ottimo esemplare (due minime lacerazioni senza perdite al bordo alto della sovracoperta). Romanzo vincitore del Premio Veillon.
SCOPRI DI PIÙSantucci Luigi
1946, Edizioni Gentile
Milano, Edizione Gentile, 30 settembre 1946. In-8°, 99, (3) p., brossura editoriale. Esempl. con dedica autografa “10 ottobre A G. B. Angioletti e a Giannina, ricordo di una comune attesa, con amicizia Luigi Santucci”. Ottima copia.
SCOPRI DI PIÙSinisgalli Leonardo
1961, Neri Pozza
Venezia, Neri Pozza Editore, febbraio 1961. In-8°, 81, (3) p. brossura editoriale. Intonso, perfetto. Prima edizione. Esemplare n° 129 di tiratura imprecisata (tiratura presunta di 1000 copie). Collana di Poesia, n. 15. Spaducci, p. 275. Gambetti / Vezzosi, p. 866: “Non comune e abbastanza ricercato”. Copia di Anita Pittoni come da timbro ZBE-Lo Zibaldone.
SCOPRI DI PIÙSalvatori Fausto
1907, Fratelli Treves
Milano, Fratelli Treves, 1907. In-8, pp. 300, brochure editoriale. Incisioni di Costetti per il frontespizio come per le testatine e i finalini. Prima edizione. Poesia. Fausto Salvatori (Roma, 20 gennaio 1870 – ivi, 3 giugno 1929) fu un poeta e librettista italiano . Rricordato per avere composto, nel 1919, l’Inno a Roma ispirato al Carmen Saeculare di Orazio, musicato poi da Giacomo Puccini. Fu autore anche dell’Inno a Trieste musicato da Luigi Mancinelli. Esempl. appartenuto alla Libreria Umberto Saba come da timbro.
SCOPRI DI PIÙContini Gianfranco
1988, Einaudi
Torino, Einaudi, 1988. In-4°, 408 p., brossura editoriale con sovracoperta. Esempl. intonso.
SCOPRI DI PIÙ