Editoria e Letteratura italiana

Palazzeschi Aldo

Stefanino

1968, Mondadori

Milano, Mondadori, ottobre 1968. In-8°, 183 p., leg. in tela con sovracoperta. Esempl. appartenuto ad Anita Pittoni come da timbro ZBE “Lo Zibaldone”. Buona copia.

SCOPRI DI PIÙ

D'Arzo Silvio

Casa d’altri. Racconto lungo

1953, Sansoni

Firenze, Sansoni, 1953 (Biblioteca di Paragone VI). In-8°, 92 p., brossura editoriale, sovr. ill. a col. (con una linoleografia in nero su sfondo blu di Mino Maccari), al risvolto ritratto fotografico in b.n. dell’autore, con un ricordo di Silvio D’Arzo di Giannino Degani. Il racconto (“un racconto perfetto” a giudizio di Montale) era apparso in forma preoriginale prima su “L’Illustrazione Italiana” del 18 e del 25 luglio 1948 a firma Sandro Nedi e poi, nella stesura definitiva, su “Botteghe Oscure” nell’autunno 1952. Precede un ricordo di D’Arzo scritto da Giannino Degani. Biblioteca di Paragone, VI. Spaducci, p. 103. Gambetti / Vezzosi, p. 275: “Nello stesso anno dal racconto fu tratto un episodio del film di Alessandro Blasetti Tempi Nostri”. Italiano. Esempl. appartenuto ad Anita Pittoni come da timbro ZBE “Lo Zibaldone”. Ottima copia.

SCOPRI DI PIÙ

Arbasino Alberto

off-off

1968, Feltrinelli

Milano, Feltrinelli, 3 dicembre 1968 (Materiali 16). In-8°, 296 p., brossura editoriale. Prima edizione.

SCOPRI DI PIÙ

Hacquet Balthasar

Oryctographia carniolica, oder physicalische Erdbeschreibung des Herzoghtums Krain, Istrien, und zum Teil der benachbarter Lander

1778, Breitkopf

Leipzig, Johann Gottlob Immanuel Breitkopf, 1778, 1781, 1784, 1789. In 4°, 4 v. in 2, v. 1: 1f. (frontespizio illustrato), xvi, 162 (incl. 4 illustrazioni), 1 f., più 1 un’ampia mappa f.t.; v. 2: 1f. (frontespizio illustrato), xxiii, 186 (incluse 4 illustrazioni), 1 f., 13 tav.; v. 3: 1f. (frontespizio illustrato), xx, 184 (con 4 illustrazioni), più 7 tavole (inclusa la Mappa Litho=Hydrographica Nationis Slavicae ad occidentem Solem sitae che veniva venduta separatamente dal volum); v. 4: 1f. (frontespizio illustrato), xvi, 91 (incluse 5 illustrazioni), contiene anche la seconda ampia mappa, sviluppo di quella contenuta nel vol. 3. Legatura coeva in tutta pelle, con dorsi e fregi in oro. Opera molto rara, complete di tutte le tavole sulla geologia e mineralogia della Carniola (Slovenia), Istria, e con una delle prime descrizioni delle miniere di mercurio di Idria. Balthasar o Belsazar de la Motte Hacquet, di origine francese (c. 1739-1815) fu medico e professore di storia naturale, studioso di mineralogia e di botanica. Le sue opere sono considerate una pietra miliare per la conoscenza e l’avvio dello sviluppo turistico del territorio (cfr. P.N. Wyse Jackson, Four Centuries of Geological Travel, London, Te Geological Society, 2007; A. Recnik, Minerals of the Mercury Ore Deposit Idria, Springer, Berlin-Heidelberg 2013). L’opera si inserisce nel quadro degli interessi e delle reti massoniche forite intorno alla loggia viennese “Zur wahren Eintracht” e ai rapporti di Hacquet con il maestro venerabile Ignaz von Born, documentati anche dalla Lettera odeporica del Sig. Professore Hacquet al Sig. Cavaliere von Born contenente i dettagli d’un viaggio fuviale (Milano 1778).

SCOPRI DI PIÙ

Penna Sandro

Croce e delizia

1958, Longanesi

Milano, Longanesi, 1958. In-8°, 190 p., legatura editoriale con dorso in tela e e piatti rivestiti in bella carta colorata con pergamenino protettivo, privo della fascetta editoriale. Esempl. appartenuto ad Anita Pittoni come da timbro ZBE “Lo Zibaldone”.

SCOPRI DI PIÙ