Editoria e Letteratura italiana

Gatto Alfonso

Desinenze

1977, Mondadori

Milano, Mondadori, 1977. In-4°, 148 p., brossura originale. In quarta di copertina presentazione di Vasco Pratolini, note e varianti di Ruggero Jacobbi e Paola Marina Minucci. Esempl. perfetto.

SCOPRI DI PIÙ

Montale Eugenio

Satura

1972, Mondadori

Milano, Mondadori, 1972. In-4°, 170 p., brossura originale con sovracoperta. IV edizione. Esempl. perfetto.

SCOPRI DI PIÙ

Sanzin Bruno

Benedetta aeropoetessa aeropittrice futurista

1939, Tipografia del Genio Civile

Roma, «Rassegna Nazionale» (Tipografia del Genio Civile), maggio 1939. In 8°, [3]-25, [2] p., brossura stampata in rosso e blu ai piatti, doppio punto metallico. Prima edizione autonoma in formato estratto dalla Rassegna ser. IV, 61.29. Saggio che tratta dei tre libri di Benedetta: Le forze umane, Viaggio di Gararà e Astra e il sottomarino. Esemplare appartenuto a Luce Marinetti come si evince dal timbro in copertina. Cfr. Libreria Antiquaria Pontremoli, Futurismo. Collezione Mughini, a cura di Giacomo Coronelli, 2014, p. 264 n. 620.

SCOPRI DI PIÙ

Sindacato interprovinciale fascista Belle arti della Venezia Giulia

X Esposizione d’arte

1936, Ufficio Stampa del Sindacato interprovinciale fascista delle belle arti di Trieste

Trieste, Ufficio Stampa del Sindacato interprovinciale fascista delle belle arti di Trieste (Tipografia Renato Fortuna), 1936. In 16°, [43] p., 39 ill. b/n, [6] c. di pubblicità. Brossura editoriale con copertina dall’accattivante grafica firmata Urbano Corva con quattro fasci littori marroni e rossi, al centro grande X circondata da una linea che forma una tavolozza e tre foglie oltre alla scritta «Esposizione d’arte». L’interno è tutto giocato, graficamente, sui contrasti tra scritte in nero e in rosso, tra le scritte e i numeri. Il retro copertina presenta la pubblicità delle Linee marittime ita- liane Italia Flotte riunite Cosulich Lloyd Triestino Adria. Catalogo della mostra, tenutasi presso il Padiglione Municipale del Giardino Pubblico tra settembre e ottobre 1936. La giuria era formata da Eligio Finazzer Flori, Gino De Finetti, Marcello Mascherini, Mario Sartori. Una parte del catalogo presenta le biografie di alcuni artisti quali Augusto Cernigoi, Urbano Corva, Giovanni Craglietto, Gino De Finetti, Ladislao De Gauss, Maria Lupieri, Arturo Nathan, Federico Righi, Gigi Vidris.

SCOPRI DI PIÙ

Sindacato interprovinciale fascista Belle arti della Venezia Giulia

IX Esposizione d’arte

1935, Ufficio Stampa del Sindacato interprovinciale fascista delle belle arti di Trieste

Trieste, Ufficio Stampa del Sindacato interprovinciale fascista delle belle arti di Trieste (Tipografia Moderna del P.N.F.), 1935. In 16°, [8]-54, [2] p., 36 ill. b/n, [10] c. di pubblicità in stile razionalista di varie marche come Arrigoni. Brossura editoriale con copertina siglata “CM” (Marcello Claris). L’interno è tutto giocato, graficamente, sui contrasti tra scritte in nero e in rosso, tra le scritte e i numeri. Catalogo della mostra, tenutasi presso il Padiglione Municipale del Giardino Pubblico tra settembre e ottobre 1935. La giuria era formata da Ugo Carà, Gino De Finetti, Mario Lannes, Marcello Mascherini, Orlando Franco. Sono esposte opere di Gino De Finetti (Santa Gorizia), Augusto Cernigoj. Una parte del catalogo presenta le biografie di alcuni artisti quali Augusto Cernigoj, Ladislao De Gauss, Gigi Vidris.

SCOPRI DI PIÙ

Sindacato interprovinciale fascista Belle arti della Venezia Giulia

VIII Mostra d’arte

1934, Tipografia del PNF

Trieste, Tipografia del P.N.F., 1934. In 16°, [20]-45, [5] p., 44 ill. in b/n. Brossura editoriale con copertina dall’accattivante grafica firmata Urbano Corva con tre fasci littori che si intrecciano a un volto stilizzato e sullo sfondo la tavolozza per i pennelli oltre la scritta epigrafica nera VIII Mostra d’arte A. XX». Catalogo della mostra, suddivisa in cinque sale più una per la mostra del mare, tenutasi presso il Padiglione Municipale del Giardino Pubblico tra giugno e luglio 1934. La commissione era formata da Candido Grassi, Giuseppe Moro, Gino Parin, Marcello Mascherini, Ugo Carà. Viene creata ad hoc anche una sezione riservata all’arte decorativa (a tal proposito vi sono le riproduzioni di opere di Anita Pittoni, Anita de Stefani) ed una dei cartellonisti e della grafica pubblicitaria curata da Urbano Corva e Antonio Quaiatti.

SCOPRI DI PIÙ

Sindacato interprovinciale fascista Belle arti della Venezia Giulia

VII Mostra d’arte

1933, Tipografia del PNF

Trieste, Tipografia del Partito Nazionale Fascista, 1933 (Fotografie eseguite dalla Fotoradiottica Ciuffi di Trieste, Zinchi dello Stabilimento Fotomeccanico Ercole Capello). In 16°, [4]-69, [3] p., 53 tavole con ill. Brossura editoriale con copertina che presenta tre fasci littori blu e scritta epi- grafica nera AXI VII Esposizione d’arte. Nel retro della tavola venti compare la nota di possesso «Mostra antologica Palazzo Costanzi 1977 A. Cernigoy». Catalogo della mostra tenutasi presso il Padiglione Municipale del Giardino Pubblico tra settembre e ottobre 1933. La commissione era creata da Eligio Finazzer Flori, Arturo Nathan, Mario Lannes, Marcello Mascherini, Ugo Carà. Troviamo vari medaglioni biografici su Afro Dino e Mirko Basaldella, Augusto Cernigoi, Mar- cello Claris, Giovanni Craglietto, Ladislao De Gauss, lo stesso Eligio Finazzer Flori, Adolfo Le- vier, Maria Lupieri, Guido e Piero Marussig, Marcello Mascherini, Arturo Nathan, Argio Orell, Giorgio Peri, Sofronio Pocarini, Giorgio Settala, Gigi Vidris. Per l’arte decorativa esponevano tra i vari Anita Pittoni, Cernigoj mentre per l’architettura troviamo Aldo Paladini, E. Peressutti e E. N. Rogers.

SCOPRI DI PIÙ

Pittoni Anita

L’armonica. Zibaldone degli scritti brevi

1966, Edizioni dello Zibaldone

Trieste, Edizioni dello Zibaldone, maggio 1966 [stampato a Pordenone da Arti Grafiche F.lli Cosarini]. In 16° (mm 175). Sette fascicoletti stampati di forma rettangolare di varie misure di lunghezza (v. 1, 2, 4, 6: mm 620; v. 3: mm 750; v. 5: mm 990; v. 7: mm 112), di tipologia di carte e con titolazione di diverso
colore. I fascicoletti sono raccolti in un elegante contenitore in cartoncino morbido con quattro alette che presenta nel piatto ant. l’incisione dell’armonica eseguita su disegno di Nicoletta Costa. I fascicoli presentano anche illustrazioni di Ugo Pierri). Sono stati tirati 500 esemplari numerati da 1 a 500 e 80 esemplari numerati da I a XXC ad personam (il nostro presenta il n. 497 per i fascicoli e 351 per l’astuccio). Esemplare d’archivio della Pittoni con il timbro «Zbe» (Lo Zibaldone) apposto nel colophon. Allegati tre cataloghi editoriali de Lo Zibaldone del 1969 e del 1971, dove si parla de L’Armonica come «zibaldone degli scritti brevi di autori noti e ignoti, in prosa e in versi, in lingua e in dialetto: grani dell’anima o gridi del cuore di Trieste» (erano previsti ben 25 libretti ma ne uscirono solo 7).

Elenco dei racconti:
v. 1: Anita Pittoni, A casa mia (Trieste 1964); v. 2: Giani Stuparich, Il ciliegio di Bigliano; v. 3: Giani Stuparich, La prima granata su Asiago; v. 4: Sergio Miniussi, La ballata di Nadja; v. 5: Marino Todeschini, La storia del pesciolino piccolo [Nicoletta Costa: 5 illustrazioni]; v. 6: Umberto Pellegrina, Le mie lanterne;
v. 7: Anita Pittoni, La città di Bobi [Bazlen, ndr].

 

 

SCOPRI DI PIÙ