Editoria e Letteratura italiana

Croce Benedetto

Dalle memorie di un critico

1929, Bibliotheca editrice

Rieti, Bibliotheca editrice, 1929. In-4°, 71, (1) p., brossura editoriale. Edito nella collana “Quaderni critici raccolti da D. Petrini”. Esempl. perfetto ed intonso.

SCOPRI DI PIÙ

Viani Lorenzo

Storie di umili titani

1935, Edizioni Roma

Roma-Livorno, Edizioni Roma, 1935. In-8°,169, (7) p., brossura editoriale (con alcune ombre e aloni). Disegni di Viani in b.n. a piena pagina Sovracoperta assente. Prima edizione. Introduzione di Piero Parini. Tiratura non dichiarata di 3000 copie. Spaducci, p. 302. Gambetti / Vezzosi, p. 962.

SCOPRI DI PIÙ

Cozzani Ettore

Destini

1944, L'Eroica

Milano, L’Eroica, 1944. In-8°, 803, (5) p., brossura editoriale. Esempl. con timbro della Libreria di Umberto Saba.

SCOPRI DI PIÙ

Cozzani Ettore

Il regno perduto

1941, L'Eroica

Milano, L’Eroica, 1941. In-8°, 370, (6) p., brossura editoriale. Timbro della Libreria di Umberto Saba.

SCOPRI DI PIÙ

Cozzani Ettore

Canto di maggio. Prose civiche

1921, L'Eroica

Milano, L’Eroica, maggio 1921. In-4°, 151 p., brossura editoriale con ill. di Francesco Gamba. Timbro di provenienza della Libreria Umberto Saba.

SCOPRI DI PIÙ

Cozzani Ettore

Il poema del mare

1929, L'Eroica

Milano, L’Eroica, 1929. In-4°, 318, (10) p., brossura editoriale illustrata. Quarta edizione che ripudia le tre precedenti. Doppio timbro della Libreria di Umberto Saba.

SCOPRI DI PIÙ

Cozzani Ettore

Il regno perduto

1928, L'Eroica

Milano, L’Eroica, 1928. In-4°, 414 p., brossura editoriale illustrata da A. Patocchi che firma diverse ill. interne a carboncino. Lunga dedica autografa dell’autore a Luisa Putelli in data 28.12.27.

SCOPRI DI PIÙ

De Bosis Adolfo

Amori ac silentio e le rime sparse

1914, Studio Editoriale Lombardo

Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1914. In-4°, (8), 220, (4) p.,  copertina rigida in mezza tela edit. con sovracoperta (presenta leggeri restauri). “Prima edizione”. “Comprende “Amori ac silentio Sacrum” e rime apparse su periodici”, così Gambetti / Vezzosi, p. 283. Esempl. con timbro della Libreria di Umberto Saba.

SCOPRI DI PIÙ