Letteratura triestina

Pasini Ferdinando

L’Università italiana a Trieste (La copia di Saba)

1910, Quaderni della Voce

Firenze, Casa Editrice Italiana, 1 ottobre 1910 (Quaderni della Voce Raccolti da Giuseppe Prezzolini). In 4°, 2 v., v. 1: 7]-119 p.; v. 2: [5]-95 p. Brossura editoriale. Quaderno primo: 1 ottobre 1910; Quaderno secondo: 31 ottobre 1910. «Firenze […] è la città delle edizioni della Voce, fondate da Prezzolini […]. Ebbene, sapete quali sono i due primi Quaderni pubblicati nel 1910? Quelli dedicati a L’Università italiana a Trieste e firmati da un professore triestino, il Ferdinando Pasini che era amico di Svevo» (Cfr. Giampiero Mughini, In una città atta agli eroi e ai suicidi. Trieste e il “caso Svevo”, Milano, Bompiani, 2011, p. 63). Ecco la copia transitata dalla Libreria di Umberto Saba, come da timbro nel foglio di guardia del primo volume, alle mani dell’avvocato, studioso, collezionista, casanoviano Cesare Pagnini (come da sua firma nella copertina di entrambi i volumi). Esemplari perfetti.

SCOPRI DI PIÙ

Rebora Clemente

Gesù il fedele. Natale (La copia di Saba e della Pittoni)

1956, All’Insegna del Pesce d’Oro

Milano, All’insegna del Pesce d’Oro [Verona, Stamperia Valdonega], 1956. In-8°, 16 p., brossura originale con fregio editoriale di Roberto Aloi. Edito in 500 copie per il Natale del 1956. Doppia provenienza sia della Libreria Umberto Saba, come da timbro, un po’ scolorito, subito dopo il colophon (Questo opuscolo a cura di Vanni Scheiwiller è stato impresso dalla Stamperia Valdonega di Verona in 500 copie numerate per il Natale 1956) sia dello «Zbe» (Lo Zibaldone) di Anita Pittoni. L’ultimo Natale di Saba! Una dimostrazione di come i libri della libreria antiquaria di Saba venissero usati come libri della propria biblioteca e come  poi siano passati negli scaffali di Anita Pittoni. Esempl. in ottime condizioni. Cfr.: Gambetti-Vezzosi, p. 763.

SCOPRI DI PIÙ

Valeri Diego

Alcassino e Nicoletta (La copia con dedica di Saba alla Pittoni)

1921, L'Eroica

Milano, L’Eroica. Gioielli dell’Eroica 19-20 (Pescia, Tipografia succ. Valdissera), 1921. In 8°, [6]-89, [7] p., 5 xilografie a piena pagina e fregi di Roberto Aloy, brossura con xilografie in arancione sempre di Aloy. Allegata la fascetta editoriale con titolazione «Appena uscito. Diego Valeri Alcassino e Nicoletta». Si tratta della delicatissima traduzione del poemetto-cantafavola francese del secolo XII Aucassin et Nicolette, come scrive nella sua prefazione Valeri, datata agosto 1920 con relativi appunti bibliografici. Il nostro esemplare è impreziosito dalla dedica autografa in inchiostro blu di Umberto Saba ad Anita Pittoni: «Ad Anita “il male che mi impedisce” tuo Saba» eseguita verso gli anni cinquanta in quanto è presente anche il timbro «Zbe» (Lo Zibaldone) di Anita Pittoni che fu fondato alla fine del 1949. Esempl. perfetto.

SCOPRI DI PIÙ

Baldi Nora

Il paradiso di Saba

1958, Mondadori

Milano, Mondadori, novembre 1958. In-8°, 84, (8) p., brossura editoriale con sovracoperta. Esempl. di Anita Pittoni come da timbro “ZBE” Lo Zibaldone. Ottima copia.

SCOPRI DI PIÙ

De Bosis Adolfo

Amori ac silentio e le rime sparse

1914, Studio Editoriale Lombardo

Milano, Studio Editoriale Lombardo, 1914. In-4°, (8), 220, (4) p.,  copertina rigida in mezza tela edit. con sovracoperta (presenta leggeri restauri). “Prima edizione”. “Comprende “Amori ac silentio Sacrum” e rime apparse su periodici”, così Gambetti / Vezzosi, p. 283. Esempl. con timbro della Libreria di Umberto Saba.

SCOPRI DI PIÙ

Barile Angelo

Quasi sereno (copia di Anita Pittoni)

1957, Neri Pozza

Venezia, Neri Pozza (Officina Tipografica Vicentina), 24 gennaio 1957. In-8°, pp. 118, (2), brossura editoriale. Perfetta copia intonsa. Prima edizione. Poesia, 6. Spaducci, p. 33. Gambetti / Vezzosi, p. 61. Italiano. Esempl. con timbro dello ZBE-Lo Zibaldone di Anita Pittoni. Ottima copia.

SCOPRI DI PIÙ

Sinisgalli Leonardo

Due poesie per la fine dell’estate

1963, Alut

Trieste, Alut, 15 dicembre 1963 (Roma, Istituto Grafico Tiberino). In-4°, [16] p., stampate in nero e rosso su carta forte, legatura editoriale con copertina in brossura e sovracoperta verde risvoltata a tamburo, piatto anteriore con stampa nera in filetto riquadrato e marca editoriale in rosso Edizione originale. Restauro al piede della sovracoperta, per il resto più che buone condizioni. Rarissima plaquette stampata a cura di Pio Montesi, presidente dell’Associazione Laureti Università di Trieste per il capodanno 1964. Esemplare nella tiratura ordinaria senza l’acquaforte, non specificata (tiratura di testa in 115 esemplari variamente numerati) appartenuto ad Anita Pittoni, come da timbro “ZBE” Lo Zibaldone.

SCOPRI DI PIÙ

Salvatori Fausto

La terra promessa

1907, Fratelli Treves

Milano, Fratelli Treves, 1907. In-8, pp. 300, brochure editoriale. Incisioni di Costetti per il frontespizio come per le testatine e i finalini. Prima edizione. Poesia. Fausto Salvatori (Roma, 20 gennaio 1870 – ivi, 3 giugno 1929) fu un poeta e librettista italiano . Rricordato per avere composto, nel 1919, l’Inno a Roma ispirato al Carmen Saeculare di Orazio, musicato poi da Giacomo Puccini. Fu autore anche dell’Inno a Trieste musicato da Luigi Mancinelli. Esempl. appartenuto alla Libreria Umberto Saba come da timbro.

SCOPRI DI PIÙ