Editoria e Letteratura italiana

Muret Marc-Antoine

Conseils d’un père a son fils imitès des vers que Muret a ècrits en latin pour l’usage de son neveu par N. Francois (De Neufchateau).

1969, Stamperia Valdonega

Verona, Stamperia Valdonega, 1969. In-4°, [8] c., 46, [2] p., legatura in cartoncino verde con titolo in nero sul piatto anteriore con astuccio. Edizione fuori commercio stampata in cinquecento copie. L’Institution des Enfans di Muret, apparsa a Parigi nel 1797, fu rieditata a cura di Neufchateau nel 1801 da Bodoni [A Parme, imprimé par Bodoni, MDCCCI. (G. B. Bodoni, 1801); Brooks, 805. Giani, Autentiche ediz. bodoniane, n.135], offrendo la traduzione in tre lingue differenti (italiano, francese e tedesco) dei versi originali latini. Ogni pagina dell’edizione bodoniana comprende infatti un distico latino e le quartine nelle differenti lingue ciascuna in un carattere tipografico diverso (italico, romano e gotico) e in dimensioni differenti. Si tratta quindi di 46 brevi componimenti sulla buona educazione cristiana e sociale che il Muret compose per suo nipote. In questo caso siamo invece alla presente di una ulteriore edizione a cura della Stamperia Valdonega, Officina bodoniana. Esemplare appartenuto ad Anita Pittoni come da timbro «Zbe» (Lo Zibaldone) nel colophon.

SCOPRI DI PIÙ

Pasini Ferdinando

L’Università italiana a Trieste (La copia di Saba)

1910, Quaderni della Voce

Firenze, Casa Editrice Italiana, 1 ottobre 1910 (Quaderni della Voce Raccolti da Giuseppe Prezzolini). In 4°, 2 v., v. 1: 7]-119 p.; v. 2: [5]-95 p. Brossura editoriale. Quaderno primo: 1 ottobre 1910; Quaderno secondo: 31 ottobre 1910. «Firenze […] è la città delle edizioni della Voce, fondate da Prezzolini […]. Ebbene, sapete quali sono i due primi Quaderni pubblicati nel 1910? Quelli dedicati a L’Università italiana a Trieste e firmati da un professore triestino, il Ferdinando Pasini che era amico di Svevo» (Cfr. Giampiero Mughini, In una città atta agli eroi e ai suicidi. Trieste e il “caso Svevo”, Milano, Bompiani, 2011, p. 63). Ecco la copia transitata dalla Libreria di Umberto Saba, come da timbro nel foglio di guardia del primo volume, alle mani dell’avvocato, studioso, collezionista, casanoviano Cesare Pagnini (come da sua firma nella copertina di entrambi i volumi). Esemplari perfetti.

SCOPRI DI PIÙ

Rebora Clemente

Gesù il fedele. Natale (La copia di Saba e della Pittoni)

1956, All’Insegna del Pesce d’Oro

Milano, All’insegna del Pesce d’Oro [Verona, Stamperia Valdonega], 1956. In-8°, 16 p., brossura originale con fregio editoriale di Roberto Aloi. Edito in 500 copie per il Natale del 1956. Doppia provenienza sia della Libreria Umberto Saba, come da timbro, un po’ scolorito, subito dopo il colophon (Questo opuscolo a cura di Vanni Scheiwiller è stato impresso dalla Stamperia Valdonega di Verona in 500 copie numerate per il Natale 1956) sia dello «Zbe» (Lo Zibaldone) di Anita Pittoni. L’ultimo Natale di Saba! Una dimostrazione di come i libri della libreria antiquaria di Saba venissero usati come libri della propria biblioteca e come  poi siano passati negli scaffali di Anita Pittoni. Esempl. in ottime condizioni. Cfr.: Gambetti-Vezzosi, p. 763.

SCOPRI DI PIÙ

Ricci Vincenzo

Ragionamento intorno alla navigazione ed al commerzio

1755, Penada

Padova, Giovambatista Penada, 1755. In-4°, CLXIX, [3] c., frontespizio con vignetta calcografica, legatura coeva in cartoncino marmorizzato, angoli e dorso in cuoio. Provenienza della Libreria Umberto Saba, come da timbro, posto nel margine superiore destro del foglio di guardia anteriore e sigla a matita «156, dozz». Raro trattato sulla navigazione scritta dall’istriano Ricci, laureato in diritto civile e canonico a Padova, avvocato civile e criminale, che ebbe l’incarico dalla Repubblica di Venezia di riordinare le leggi criminali. Un capitolo è riservata alla questione dello scontro tra Alvise di Cadamosto (o Mosto) che esplorò l’Atlantico e le coste dell’Africa occidentale per il principe del Portogallo, Enrico il Navigatore, scoprendo una parte delle isole dell’arcipelago di Capo Verde, tra il 1455 e il 1456. Cfr.: Einaudi 4758; Higgs 960.

SCOPRI DI PIÙ

Sinopico Primo

1914 Eterno femminino album di Venezia Padova

1914, S.e.

Padova, s.e., 1914. Album (mm 190×300), 25 tavole litografate protette a loro volta da un pergamenino trasparente su cui è stampata, in oro, pubblicità di negozi di pianoforte, pasticcerie, automobili, gioiellerie, profumerie, articoli casalinghi, seterie, farmacie di Venezia e di Padova. Copertina in carta ruvida con titolo dell’opera impresso in oro (compare anche una faccia di scimmia) e legatura in cordoncino rosso. Segno di umidità nella parte dall’alta della prima tavola che poi man mano di riduce nelle successive senza però intaccare la godibilità. Minimi restauri conservativi. Un solo esemplare censito su Sbn ovviamente nella Biblioteca civica di Padova. Il pantheon della nobiltà padovana e veneziana nel tratto di Primo Sinòpico. In ordine vi troviamo i ritratti di: 1. Signora Bianchini; 2. Contessa Camerini; 3. Marchesa Luisa Casati Stampa (vi è bisogno di note?); 4: Signora Castori Saibante; 5. Contessa Mito Minotto Ceresa (fu ritratta da Lino Selvatico); 6. Contessa Ceriana; 7. Marchesine Claravino; 8. Donna Lina da Zara; 9. Contessa Dolores Dolfin Boldù (La contessa Dolores Branca, morta a Padova il 5 aprile 1926, aveva legato la somma di 50.000 lire al’Ospedale Maggiore, per l’erezione di un padiglione a lei intestato); 10. Paola Drigo (scrittrice e amica di Berenson); 11. Contessina Giusti; 12. Contessa Antonini Martinengo; 13. Contessina Medin; 14. Contessina Antonia Miari; 15. Contessina Sabina Miari; 16. Contessa Morosini; 17. Donna Erminia Moschini; 18.Contessa M. Robilant Morosini; 19. Signora Rocco; 20. Signora Salon Semama; 21. Contessa Savardo; 22. Signora Crescini Silva; 23. Signora Todesco Romanin-Jacur; 24. Baronessa Lidy Treves; 25. Signora Bona Benvenisti Viterbì. E se si vuol sapere di più si legga il volume di Luigi Montobbio, Un secolo di caricature a Padova (Padova, Also Ausilio, 1975) con prefazione di Diego Valeri (compagno di bagordi di Sinòpico).

SCOPRI DI PIÙ

Slataper Scipio

Scritti letterari e critici raccolti da Giani Stuparich

1920, La Voce

Roma, La Voce [Società anonima poligrafica editrice], 1920. In-4°, [5]-317 p., allegato il catalogo de “La Voce” di p. 16, brossura editoriale. Il critico Slataper, il favolista Slataper, il polemista Slataper: in un volume vociano di grande importanza anche per la doppia provenienza sia della Libreria Umberto Saba, come da timbro, posto nel margine superiore destro del foglio di guardia anteriore e dello «Zbe» (Lo Zibaldone) di Anita Pittoni. Esemplare quasi intonso, in condizioni perfette!

SCOPRI DI PIÙ

Valeri Diego

Alcassino e Nicoletta (La copia con dedica di Saba alla Pittoni)

1921, L'Eroica

Milano, L’Eroica. Gioielli dell’Eroica 19-20 (Pescia, Tipografia succ. Valdissera), 1921. In 8°, [6]-89, [7] p., 5 xilografie a piena pagina e fregi di Roberto Aloy, brossura con xilografie in arancione sempre di Aloy. Allegata la fascetta editoriale con titolazione «Appena uscito. Diego Valeri Alcassino e Nicoletta». Si tratta della delicatissima traduzione del poemetto-cantafavola francese del secolo XII Aucassin et Nicolette, come scrive nella sua prefazione Valeri, datata agosto 1920 con relativi appunti bibliografici. Il nostro esemplare è impreziosito dalla dedica autografa in inchiostro blu di Umberto Saba ad Anita Pittoni: «Ad Anita “il male che mi impedisce” tuo Saba» eseguita verso gli anni cinquanta in quanto è presente anche il timbro «Zbe» (Lo Zibaldone) di Anita Pittoni che fu fondato alla fine del 1949. Esempl. perfetto.

SCOPRI DI PIÙ

Raimondi Giuseppe

Giornale ossia Taccuino (1925 – 1930)

1912, Quattrini

Firenze, Casa editrice Quattrini, maggio 1912. In – 4°; 123 p., [5] c., brossura editoriale con front. a due colori e cartavelina protettiva. Nota di possesso «Sergio Pautasso 1955» nel foglio di guardia ant. Nel retro copertina ultime pubblicazioni della casa editrice. Quaderno n. 14 della celebre collana i Quaderni della Voce. Esempl. perfetto.

SCOPRI DI PIÙ

Prezzolini Giuseppe

Studi e capricci sui mistici tedeschi. Saggio sulla libertà mistica. Meister Eckehart – La Deutsche Theologie – Paracelso – Novalis – Giovanni Von Hooghens

1912, Quattrini

Firenze, Casa editrice Quattrini, maggio 1912. In – 4°; 123 p., [5] c., brossura editoriale con front. a due colori e cartevelina protettiva. Nota di possesso «Sergio Pautasso 1955» nel foglio di guardia ant. Nel retro copertina ultime pubblicazioni della casa editrice. Quaderno n. 14 della celebre collana i Quaderni della Voce. Esempl. perfetto.

SCOPRI DI PIÙ

Benelli Sem

Orfeo e Proserpina

1941, Mondadori

Milano, Mondadori, 1941. In – 4°; 274 p., riproduzione in facsimile di un manoscritto dell’autore (Abbozzo autografo di prefazione incompiuta, per Orfeo e Proserpina) in una tavola ripiegata, brossura originale. Esempl. di pregio stampato su carta Fabriano a cura di Angelo Sodini, tirata in 650 esempl. di cui la nostra è il n. 43. Timbro di provenienza della libreria antiquaria Umberto Saba.

SCOPRI DI PIÙ