Editoria e Letteratura italiana

Umani Giorgio

Il volto nemico

1928, La Lucerna

Ancona, La Lucerna, 1928. In-16°, 1144 p., brossura editoriale, stampato su carta forte in 800 copie numerate (ns. 438). Intonso. Cfr. Poeti simbolisti e liberty in Italia, a cura di G. Viozzi e V. Scheiwiller, vol. 3. Esempl. perfetto.

SCOPRI DI PIÙ

Martini Fausto

Poesie provinciali

1910, Riccardo Ricciardi Editore

Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 1910. In-8°, (8) 90 p.,  brossura originale a 2 col. con fregio editoriale di Adolfo de Carolis. Nel frontespizio nota di possesso “G. Vitto I 27”. Ottima copia.

SCOPRI DI PIÙ

Reichlin Alfredo

Nuvole

1937, Editrice Rispoli Anonima

Napoli, Editrice Rispoli Anonima, ottobre 1937. In-8°, 134 p. + 8 di catalogo editoriale, brossura editoriale. Firma di possesso nel foglio di guardia anteriore. Ottima copia.

SCOPRI DI PIÙ

Marotta Giuseppe

Le canzoni

1962, Libreria scientifica editrice

Napoli, Libreria scientifica editrice, 1962. In-4°, 68, (6) p., cartonato editoriale. Timbro di possesso nel foglio di guardia anteriore.

SCOPRI DI PIÙ

Campana Dino

Taccuino. A cura di Franco Matacotta

1949, Edizioni Amici della Poesia

Fermo, Edizioni Amici della Poesia, 27 maggio 1949. In-8°, (10), 42, (4) p.,brossura editoriale.Esempl. appartenuto ad Anita Pittoni come da timbro “ZBE” Lo Zibaldone. Esempl. in perfette condizioni.

SCOPRI DI PIÙ

Maccari Mino - Longanesi Leo

Almanacco di Strapaese ossia Il centogusti per l’anno MCMXXIX compilato dai due nani di Strapaese

1929, L'Italiano Editore

Bologna, L’Italiano Editore, 1929. In-16°, 168 p., brossura editoriale illustrata a colori, 21 illustrazioni in bianco e nero nel testo e fuori testo. Articoli di Agnoletti, Baldini, Bacchelli, Cardarelli, Malaparte, Maccari, Falqui, Grande, Montano, Mazas, Rosai, Ricci, Pellizzi, Pea, Soffici, Volta e altri. Una delle produzioni più alte per raffinatezza, fantasia e ironia del 900 italiano e in particolare di Strapaese “tendenza letteraria che si ispirò alle tradizioni schiettamente paesane, contro ogni forma di cosmopolitismo o esterofilia. Esponenti maggiori furono Maccari, direttore (dal 1927) del periodico di letteratura, arte e costume Il Selvaggio; Longanesi, che fondò (Bologna, 1926) un periodico di carattere affine, L’Italiano; Malaparte, autore fra l’altro di L’Arcitaliano (1928).” (Enc. Treccani). Esemplare con timbro della Libreria di Umberto Saba. Ottima copia.

SCOPRI DI PIÙ

Marchiori Giuseppe

Giorgio Morandi

1945, Editrice Ligure Arte e Lettere

Genova, Editrice Ligure Arte e Lettere, 9 marzo 1945 (Collana Viola diretta da Alfredo Urbano Gargani). In-16°, 24 p., brossura editoriale, ill. in b/n. Ottima copia.

SCOPRI DI PIÙ

Moravia Alberto

L’epidemia

1944, Documento Libraio Editore

Roma, Documento Libraio Editore, 1944 (Collana «I Compagni di strada», 2). In-4°, 208 p., brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Esemplare appartenuto alla Libreria di Umberto Saba come da timbro e ad Anita Pittoni come da altro timbro “ZBE” ossia Lo Zibaldone. Ottima copia.

SCOPRI DI PIÙ