Editoria e Letteratura italiana
Cavacchioli Enrico
1906, Edizioni di Poesia
Milano, Edizioni di Poesia (Bovisio, Tip. Pietro Radaelli), 1906. In 16°, [11-154 p., [6] p. di in- dice e catalogo editoriale. Brossura stampata in sanguigna ai piatti, disegno di Romolo Romani al piatto anteriore. Edizione originale stampata in carta forte. Esemplare privo del piatto post., a sua volta rilegato in elegante tela cerata scura con titolazione impressa in oro nel dorso, piatti in carta con motivi decò, copertina rifilata in basso. Dedica autografa in francese «A Giorgio Wondrich, hommage dévoie du Directeur de Poesia F. T. Marinetti». Wondrich fu l’ideatore e il direttore de “Il Palvese”, palestra di irredentismo (in quella sede scrissero Saba e Slataper).
Libreria Antiquaria Pontremoli, Futurismo. Collezione Mughini, a cura di Giacomo Coronelli, 2014, p. 142 scheda n. 160.
SCOPRI DI PIÙ
Miguel Saavedra de Cervantes
1819, Tipografia di Alvisopoli
Venezia, Tipografia di Alvisopoli, 1819. In 4°, [2] c., XXXIII tavole di spiegazione dei passi letterari (La pazzi mostra a Don Chisciotte la sua Dulcinéa, Don Chisciotte armato esce in campagna, ecc.) con relative XXXIII tavole incise, [2] p. finali con colophon che recita «Edizioni di esemplari cento e due in carta colorata di Francia. Nella tipografia di Alvisopoli in Venezia nel mese di settembre MDCCCXIX». Leg. coeva in pergamena rigida, dorso arrotondato, tassello in cuoio rosso su cui è impresso in oro la scritta “Don Chisciotte”; piccola etichetta di vecchia collocazione “168”. Esemplare proveniente dalla Libreria antiquaria di Umberto Saba come si evince dal timbro e da suoi segni a matita “119. 9zzz” e “d9zz / 1 / 50” (cfr. http://cervantes.tamu.edu/ V2/CPI/iconography//pres.html).
SCOPRI DI PIÙ
Circolo Artistico di Trieste
1912, Stab. Artistico Tipografico Eugenio Zotter & Co.
Trieste, Stab. Artistico Tipografico Eugenio Zotter & Co., 1912. In 8° quadrotto, [10] c. + [8] c. di pubblicità di cui una a colori, eseguita da Glauco Cambon, riferita alle carte da sigaretta della ditta A. Salto di Trieste. Brossura editoriale con copertina che presenta la testa di Medusa, opera di Argio Orell, la scritta “Esposizione Permanente del Circolo Artistico | Mostra di Arte Antica Trieste 1912” e una decorazione floreale che corre anche nel piatto posteriore eseguita da P. A. Sencig. Inventarsi una mostra di falsi oggetti corredando il catalogo con vere bibliografie… e Svevo frequentava questi birbanti.
SCOPRI DI PIÙ
Ciussi Carlo - Zanzotto Andrea
2008, Federico Santini
Udine, Federico Santini, 2008. In-folio, [8] c., 3 incisioni sciolte di Ciussi. Stampata in 65 esem- plari su carta Magnani di Pescia. Legatura d’artista con aletta in carta ruvida con riproduzione a secco di una incisione e scritta «ciussi-zanzotto» oltre al monogramma della stamperia. Sono presenti le poesie di Zanzotto (microonde) Dati, Milano inventata, (borgo) Inciampando nel 3° millennio e nell’equinozio di primavera oltre.
SCOPRI DI PIÙ
Comisso Giovanni
1928, Fratelli Ribet Editore
Torino, Fratelli Ribet Editori, 1928. In 4°, [8]-159, [5] p., [4] p. di catalogo editoriale, brossura con fregio su grafica di Edoardo Persico a sua volta rilegato in leg. in tela marrone. Esempl. n. 38 su 600, edito nella collana Scrittori contemporanei a cura di Mario Gromo. Nel foglio di guardia ant. dedica autografa a penna dal sapore ambiguo «Questo libro usato a Giorgio Zamberlan non usato buon padre di famiglia tuo Giovanni Comisso 22.2.39». Zamberlan era un antiquario e commerciante di pittura moderna autore di Il mercante in camera di G. De Chirico (Firenze, Val- lecchi, 1959), giornalista veneziano, proprietario della Galleria S. Stefano da lui fondata nel 1949.
SCOPRI DI PIÙ
Vincenzo Coronelli
1706, Giovanni Battista Tramontin
Venezia, Stampato da Gio. Battista Tramontin, e si trova nella Libr. del Rovinetti alla Verità, 1706. In 16°, [6] c. con occhietto, antiporta, frontespizio, dedica e due carte di Indice, 114 di tavole incise in rame con le armi di Venezia e dei Dogi, il Leone di San Marco e moltissimi stemmi delle famiglie patrizie venete (e friulane). Antiporta incisa in rame con titolo Gl’Argonauti dentro cartiglio. Legatura coeva in pergamena rigida, macchia di umidità nel piatto posteriore. Seconda edizione dopo quel del 1693. Timbro della Libreria Umberto Saba. Cfr. Armao 54-55; Cicogna 2222.
SCOPRI DI PIÙ
Defoe Daniel
1936, Unione Editoriale Goriziana
Gorizia, Unione Editoriale Goriziana, 1936 (Natisnila: Tipografia Consorziale, Trieste, luglio 1936) [Priredil Nande Vrbanjakov Linorezi in platnica so delo A. Č.]. In 4°, [4]-120 p., brossura editoriale con xilografia in copertina che riproduce il titolo Robinzon e un veliero, 18 xilografie stampate fuori testo alle p. 13, 19, 25, 33, 37, 41, 47, 57, 63, 67, 73, 79, 89, 95, 101, 113, 117, 120 (quest’ultima presenta anche le iniziali “AC”). Esemplare con pagine che presentano traccie di foxing.
SCOPRI DI PIÙ
Dormal Carlo Maria
1932, S.e.
Padova, s.e, febbraio 1932. In 16°, [56] p., 1 c.b, ill b/n., brossura editoriale con grafica futurista a due colori nero e oro e nel retro copertina bella pubblicità dell’Aperitivo Aperol. Delizioso catalogo, curato da Dormal, della prima mostra triveneta d’arte futurista che presentava quadri, tempere, pastelli, disegni, sculture, architetture, scenografie, decorazioni, arte applicata di autori quali Ambrosi, Aschieri, Burrasca, Carà, Crali, Depero, Dormal, Lupieri (la grande amica della Pittoni), Pocarini (un anno prima che morisse), Voltolina. Compaiono anche due composizioni parolibere Programma di vita di Sanzin e Vincere di Burrasca oltre al facsimile di lettera autografa inviata da Marinetti a Dormal.
SCOPRI DI PIÙ
Dudovich Marcello
1911, Albert Langen
Munchen, Verlag von Albert Langen, 1911. In-folio, 32 tavole in cromolitografia; legatura in tela colorata con copertina ill. Timbro della Libreria Umberto Saba.
SCOPRI DI PIÙ
Todeschini Mario
1922, La Editoriale Libraria
Trieste, La Editoriale Libraria, [1922]. Leporello (cm. 11×12,5, chiuso; cm. 176×12.5, aperto). Copertina in cartonato a colori, il verso riproduce le novità editoriali. Esemplare dato in omaggio “della Sartoria Marchesi Torino Via S. Teresa 1”. La versione italiana è tratta da quella tedesca Tschingtsching Bumbum! Nur immer ’rein, o Publikum! Einespahafte Geschichte (Leipzig, Alfred Hahns Verlag Dietrich u. Sell, [1a ed. 1916], testo di Johanna Huber e Adolf Holst, illustrazioni di Else Wenz-Viëtor). I testi italiani furono probabilmente scritti da Mario Todeschini. Cfr. Pik Badaluk e i suoi amici, Trieste, Libreria antiquaria Drogheria 28-Comune di Trieste, 2015, p. 28.
SCOPRI DI PIÙ