Editoria e Letteratura italiana

Fano Giorgio

Totò e l’anello magico. Illustrazioni di Sto

1945, Edizioni Fauno

Roma, Edizioni Fauno, 1945. In 4°, [6]-147 p., ill. di Sto, brossura editoriale disegnata da Sto. Esemplare proveniente dalla biblioteca di Sergio Reggi come da sua firma nel contropiatto ant. Esempl. con qualche restauro. Quanta strada ha fatto Giorgio Fano da quando era l’imberbe filo- sofo cui Saba omaggiava poesie e teneri pensieri. Qui, già affermato professore di filosofia, stampa nella collana “Biblioteca dei Ragazzi” da lui diretta questo piacevolissimo racconto.

SCOPRI DI PIÙ

Fortuna Aldo

Contro il cosidetto Futurismo

1914, Stabilimento Tipografico A. Quattrini

Firenze, Stabilimento Tipografico A. Quattrini, 1914. In 16°, 19, [1] p., brossura verdina con barbe stampata in rosso ai piatti, leg. in punto metallico. Esemplare con timbro della Libreria Saba nel contropiatto anteriore.

Cfr. Quanto hai lavorato per me, caro Fortuna! Lettere e amicizia fra Umberto Saba e Aldo Fortuna (1912-1944), a cura di Riccardo Cepach, Trieste, MGS Press-Comune di Trieste, 2007, p. 90- 91 e 92-94; Libreria Antiquaria Pontremoli, Futurismo. Collezione Mughini, a cura di Giacomo Coronelli, 2014, p. 142 scheda n. 160.

SCOPRI DI PIÙ

Francini Bruni Alessandro

Joyce spogliato in piazza (Un’indiavolata caricatura dello scrittore irlandese) (La copia di Stanislao Joyce, Saba, Pittoni)

1922, La Editoriale Libraria

Trieste, La Editoriale Libraria, 1922 [Stabilimento Tipografico L. Herrmanstorfer Officine Gra- fiche de «La Editoriale Libraria»). In 4°, [5]-41, [3] p., tre fotografia b/n., brossura editoriale, leg. punto metallico. Nella parte superiore del dorso pecetta con firma «Joyce» ossia Stanislao Joyce. Nel retro copertina accanto all’indicazione del prezzo Lire 3 è aggiunta a penna la parola “netto”. All’interno timbro della Libreria di Saba e dello Zbe-Lo Zibaldone di Anita Pittoni.

Si tratta, in assoluto, della prima biografia “licenziosa” e “non canonica” di James Joyce, recitata dal Francini (Siena, 21 maggio 1878-Firenze, 7 aprile 1964) sotto gli auspici, come si legge in frontespizio, «dell’Associazione della stampa della Venezia Giulia, nella Sala della Società Filarmonico-Drammatica, la sera del 22 febbraio 1922». La conferenza, ben più famosa quella che tenne Svevo nel 1927 per il Convegno di Enzo Ferrieri, fu seguita con disappunto da Stanislaus, il fratello di James che viveva a Trieste, e che ne odiò talmente il testo da auspicarne la distruzione delle copie (ma qualcosa dovette sopravvivere…). Per quali motivi questa conferenza, scritta peraltro da un amico di Joyce, suscitò tanta ostilità? Faccio un esempio: Joyce viene descritto, fisicamente, come «coperto di cenci come un mendicante, si trascinava con disinvoltura una catapulta che chiameremo valigia, una pellancica di lupo campatoio che ha perso il pelo e non il vizio di ridere a crepapelle della miseria del suo padrone e signore». Certo leggere che Joyce parlava «uno strana italiano. Stracco convien dire meglio che strano, un italiano ciompo pieno di trafitte e di scrofole» ora non può farci che ridere… ma alcune indicazioni sono illuminanti «la sua testa è un alveare d’idee asimmetriche e discontinue. E tuttavia c’è un ordine perfetto. Il caos se mai è nell’anima».

SCOPRI DI PIÙ

Fraschetti Vincenzo - Nicco Carlo

Fortunello Fantasia marionettistica in un prologo e tre atti di Vincenzo Fraschetti

1924, Paravia

Torino, G.B. Paravia & C. editore, 1924. In 4°, 124 p., ill. a col. e b/n., brossura editoriale, contropiatti decorati. I personaggi del “Corriere dei Piccoli” messi in scena in stile dèco con giapponesismo spinto. Esemplare della biblioteca Sergio Reggi in perfette condizioni. Certo il libro è bello, è raro (due copie su Sbn) ma qualcosa mi sfugge, caro Sergio… mi “rendi edotto”?

SCOPRI DI PIÙ

Comitato provinciale del Turismo Gorizia

Gorizia campi di battaglia

1933, Tipografia Sociale

Milano, Tip. Sociale (Clichés della S. A. Alfieri & Lacroix, Milano), 1933. In 16°, [6] c., varie fotografie in b/n, leg. in punto metallico, copertina illustrata da Tullio Crali, nel retro è stampata una carta geografica. Sorta di piccola guida tascabile, con notizie utili per il soggiorno, e diverse fotografie della Val d’Isonzo, del Monte Sabotino, di Monte S. Michele, dell’Isonzo.

SCOPRI DI PIÙ

Marin Biagio

Un mar deserto

2003, Federico Santini - Tipografia Pellegrini Il Cerchio

Udine, Stamperia Federico Santini-Tipografia Pellegrini-Il cerchio di Udine, 2003. In-folio, 9 fascicoli di [2] c. protetti da una sovracoperta e sette incisioni sciolte alla maniera nera di Enrico Della Torre. La tiratura, eseguita su carta Magnani di Pescia, è composta da 99 esemplari. Le incisioni sono firmate e numerate a matita dall’artista in cifre arabe. Legatura in cartoncino rigido chiaro con riproduzione di una incisione. Con una nota di Edda Serra. Le poesie di Marin s’intitolano Rèsteme fior de sereseri, Quando le stele piove, Mai vele più, Destin de l’ordoloto, Visiera la barca su l’ole, Anche la luse, Un mar deserto.

SCOPRI DI PIÙ

De Mertens Charles

Trattato delle peste del celebre signor dottor De Mertens dalla latina nell’italiana favella trasportata dal signor Lorenzo Rondolini, dottore di medicina e Membro dell’Accademia degli Arcadi Romano-Sonziaci

1786, Stamperia Governiale

Trieste, Ces. Reg. Privilegiata Stamperia Governiale, 1786. In 4°, [4]-157, [1] p., leg. in carton- cino rigido con copertina che presenta una composizione geometrica con al centro, dentro un ovale, la scritta “Mertens Trattato della peste” e sotto, in un rettangolo, “Traduzione del dottor Rondolini”. Esempl. abilmente restaurato proveniente dalla biblioteca di Cesare Pagnini a sua volta acquistata dalla Libreria antiquaria Umberto Saba come da timbro.

SCOPRI DI PIÙ

Guerra Tonino

I scarabocc. Gli scarabocchi

2010, Federico Santini

Udine, Federico Santini, maggio 2010. In-4° (mm 250×177), [4] c., una poesia inedita ed una incisione su un foglio in precedenza acquerellato. Stampa su carta Magnani di Pescia. Tiratura in 100 esemplari firmati e numerati a matita dall’autore da 1 a 70 in cifre arabe e da I a XXX in cifre romane (ns. 31/70). Legatura in cartoncino rigido bianco con scarabocchio a lapis su fondo acquerellato e scritta Tonino Guerra. Poesia in dialetto romagnolo con traduzione italiana.

 

SCOPRI DI PIÙ

Guerra Tonino

Il cucchiaino d’argento. Kamasutra

2010, Federico Santini

Udine, Federico Santini, maggio 2010. In-4° (mm 250×177), [4] c., un racconto inedito ed una incisione su un foglio in precedenza acquerellato. Stampa su carta Magnani di Pescia. Tiratura in 100 esemplari firmati e numerati a matita dall’autore da 1 a 70 in cifre arabe e da I a XXX in cifre romane (ns. 41/70). Legatura in cartoncino rigido bianco con scritta a mano ed acquerellata “Kamasutra” e Tonino Guerra.

SCOPRI DI PIÙ

Guerra Tonino

E’ mònd l’è bèl. Il mondo e bello

2011, Federico Santini

Udine, Federico Santini, 2011. In-4° (mm 250×177), [4] c., un racconto inedito ed una incisione su un foglio in precedenza acquerellato. Stampa su carta Magnani di Pescia. Tiratura in 100 esemplari firmati e numerati a matita dall’autore da 1 a 70 in cifre arabe e da I a XXX in cifre romane (ns. 53/70). Legatura in cartoncino rigido marrone con impresso a secco la scritta “Tonino Guerra” e decorazione in acquerello blu. Poesia in dialetto romagnolo con traduzione italiana.

SCOPRI DI PIÙ