Libri editi

Trampus Antonio - Simeoni Gianluca

Casanova in viaggio – on tour. Porti e approdi dall’Adriatico al Levante: Trieste, l’Istria, Fiume e la Dalmazia. Ediz. italiana e inglese Copia

Le celebrazioni per il terzo centenario della nascita di Giacomo Casanova (1725/2025)offrono l’occasione per raccogliere molte sfide lanciate dal veneziano attraverso la sua vita ela sua autobiografia, la celebre Storia della mia vita (Histoire de ma vie). Prima di tutto, invitano a guardare all’avventuriero oltre il mito e lo stereotipo del seduttore, per raccontare invece la sua vita di viaggiatore, di scrittore, di osservatore e testimone acuto di popoli, culture e paesi dell’Europa settecentesca. Questo volume indaga proprio quel viaggio da Venezia-Trieste per l'Adriatico incontrando costumi, persone, momenti storici. La seconda sfida, che abbiamo voluto affrontare con questo volume e con la mostra ad esso collegata, sta nella possibilità di restituire all’attenzione del pubblico aspetti e momenti della sua biografia poco conosciuti: quelli degli anni giovanili, che sono quelli meno documentati tanto nelle sue memorie, quanto nelle fonti storiche.

SCOPRI DI PIÙ

Norio Gabriella

Il mio destino è l’inedito. Dionisio Romanellis. Un greco a Trieste tra artisti e letterati

La biografia di un commerciante greco, appartato ma essenziale nei giochi dei rapporti tra scrittori, poeti e artisti nella Trieste degli anni Venti-Cinquanta, una città letteraria per eccellenza. Saba, Giotti, Pittoni, Lupieri, Rovan… tutti gli dedicano opere, pensieri e ricordi. Un lavoro archivistico di recupero di un volto perso sebbene citatissimo.

SCOPRI DI PIÙ

Norio Gabriella

Sogni meravigliosi di Vito Timmel

Un corpus di disegni inediti di Vito Timmel e da lui donati ad Anita Pittoni e Agnoldomenico Pica. Letteratura e immagine, sogni e pazzia. Edizione a cura di Gabriella Norio con prefazione di Franca Marri.

SCOPRI DI PIÙ

Volpato Simone

Trieste è un arcipelago. Libri unici e scontrose carte

Volume edito per i dieci anni della Libreria con l'editore Ronzani. Prefazione di Diego Marani, scritti di Lucio Gambetti, Giordano Castellani e Valerio Fiandra. Fotografie di Massimo Battista.

SCOPRI DI PIÙ

Simone Volpato

Incunaboli di Pasolini. Le edizioni friulane 1942-1953 nella biblioteca di Bruno Lucci

Stampare in bodoniano, il carattere dei Principi e dell’aristocrazia, la poesia più umile, più appartata e per di più in lingua friulana: ecco il miracolo degli incunaboli poetici di Pasolini. Del resto ci può essere buona poesia senza buona stampa?

SCOPRI DI PIÙ

Gianluca Simeoni-Antonio Trampus-Simone Volpato

Le memorie di Casanova. 200 anni di intrighi, censure, misteri

Come mai a 200 anni dalla loro prima pubblicazione, in lingua tedesca, nel 1822, le Memorie di Casanova continuano ad affascinare? Che cosa ha spinto letterati, artisti, storici e scienziati, lungo il corso dei suoi due secoli, a interessarsi di quest’opera? Come è nato e come è stato costruito il mito di Giacomo Casanova avventuriero, seduttore e uomo di lettere?

SCOPRI DI PIÙ

Marco Menato

Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento. Vol. 2

Esce il Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento, a cura di Marco Menato dopo che nel 1997 la Editrice Bibliografica aveva pubblicato il primo volume con la lettera A-F. 

SCOPRI DI PIÙ

Simone Volpato - Marco Menato

Immondi librai antiquari. Saba libraio, lettore e paziente di Umberto Levi

Come agiva il Saba libraio con il Saba poeta? Questo volume, ricco di nuova documentazione, delinea questo ambivalente atteggiamento e ricostruisce per la prima volta la biblioteca privata di Umberto Saba. Il carteggio con il suo medico Umberto Levi che lo accompagnò fino alla morte nel 1957 restituisce per la prima volta delle confessioni biografiche assai rilevanti.

SCOPRI DI PIÙ

Bignami Giuseppe

Casanova e il mio tempo. La Collezione Bignami

"Casanova e il mio tempo" è l'immagine del Veneziano che emerge da questa straordinaria collezione di documenti, edizioni originali ed opere d'arte raccolte in oltre quarant'anni di indefessa ricerca dal genovese Giuseppe Bignami, il quale, analizza e racconta i modi con cui ha dato vita a questa collezione e la mescola alla propria biografia di collezionista e studioso e al suo rapporto con il mondo dei librai antiquari. Una bibliografia, in lingua italiana, che si pone come degna prosecuzione di quella edita da James R. Childs nel 1956

SCOPRI DI PIÙ